La categoria dei B-SUV è, da sempre, caratterizzata da una certa concorrenza. Da quando la
Hyundai Kona ha fatto il suo ingresso ufficiale nella categoria, tutto il segmento di mercato ne è stato condizionato. La Kona ha introdotto un linguaggio innovativo dal punto di vista del design e, con la sua ampia dotazione di motorizzazioni, permette di contenere i costi di gestione in modo considerevole. Disponibile subito per il
noleggio auto in tutte le principali città italiane, questo B-SUV sembra avere tutte le carte in regola per regalare soddisfazioni anche a categorie di clienti tra loro molto diverse.
Che auto è? Le dimensioni e gli esterni Hyundai KonaPossiamo dire, senza timore di essere smentiti, che la Kona è una vettura che, sotto diversi punti di vista, sembra essere di categoria superiore. Dal punto di vista delle dimensioni, poco è cambiato rispetto alla versione precedente, con 1555 mm di altezza e 1800 mm di larghezza. Le dimensioni, come si può facilmente intuire, sono quelle di una utilitaria, ma il corpo vettura ricorda da vicino un crossover. Si tratta, questa, di una peculiarità importante di questo
B-SUV coreano che, rispetto alla versione precedente, ha aumentato la lunghezza a 4205 mm. Il passo da 2600 mm conferisce alla vettura una ottima abitabilità anche per i passeggeri seduti dietro e il bagagliaio, con una capienza minima di 361 litri, risulta essere perfettamente dimensionato in rapporto al suo segmento di mercato. Dal punto di vista degli esterni Hyundai Kona, il design non è stato rivoluzionato, bensì semplicemente modernizzato.
Alla scoperta degli interni Kona e dell’abitacoloCome è stato messo in rilievo anche da un portale come movenzia.com, la Kona presenta linee degli interni moderne e sofisticate che non trascurano in alcun modo praticità e facilità d’uso. I comandi sono stati posizionati dove serve e anche il design generale degli interni appare lineare. Proprio a centro plancia, in posizione elevata, si trova il touchscreen da 10,25’’. I materiali utilizzati, complessivamente, sono tutti di ottima qualità, e questa non è certo una novità per la casa sudcoreana, che ha abituato ad aspettarsi alti standard qualitativi.
L’
ultima versione della Kona presenta nuovi colori e abbinamenti per quanto riguarda gli interni e anche tutta una serie di aggiornamenti molto interessanti all’interno. La nuova interfaccia dell’infotainment è pensata per facilitare l’ergonomia generale e i testi fisici sono proprio dove servono. Il freno di stazionamento della vettura è elettrico e il vano centrale risulta, nel complesso, molto ben organizzato. Gli assemblaggi generali sono relativamente solidi e lo stesso si può dire per i materiali utilizzati per l’abitacolo. Dal punto di vista dell’infotainment, lo schermo da 10,25’’ dispone di alta fluidità e il cruscotto digitale risulta molto semplice da consultare. Gli interni Kona sono, nel complesso, tutti di ottimo livello e di pregevole fattura.
Quali sono gli allestimenti Kona?Questo B-SUV coreano ricco di personalità è disponibile in sei allestimenti che presentano alcune differenze a seconda della motorizzazione. Si può richiedere in qualsiasi momento il
noleggio lungo termine Hyundai Kona, una formula di affitto auto ideale per pensare solo alla guida senza avere altre preoccupazioni come manutenzione o assicurazione.
Chiaramente, il prezzo delle rate di noleggio dipende anche dall’allestimento scelto. Quello di accesso alla gamma è l’XTech e dispone già di un’ottima dotazione di serie che include: cerchi in lega da 17’’, climatizzatore manuale, fari anteriori full LED, indicatori di direzione a LED integrati negli specchietti, Cluster Supervision da 4,2’’ TFT LCD, Multimedia System, touchscreen da 8’’ con connettività wireless Apple CarPlay e Android Auto, Rado DAB con 5 speaker, retrocamera, Cruise Control e sensori di parcheggio posteriori.
L’allestimento comprende anche Drive Mode Select, Sensore crepuscolare, 6 airbag, antifurto con immobilizer, sistema di assistenza alla partenza in salita, sistema di controllo della stabilità e di controllo della velocità in discesa. Completano il quadro il sistema di rilevamento stanchezza conducente e i sedili rivestiti in tessuto. Gli altri allestimenti disponibili sono: Exclusive (disponibile solo per variante elettrica), XLine (touchscreen da 10,25’’), XClass (allestimento top di gamma per modelli full-hybrid ed elettrici), NLine (allestimento di punta delle versioni benzina e MHEV) e N (modello sportivo con motore da 280 cv).
E in quanto a consumi?Se parliamo di prestazioni e consumi, la Kona vanta
un’impostazione di guida morbida ed equilibrata allo stesso tempo. La Kona può vantare consumi davvero molto contenuti, si pensi che il motore tre cilindri benzina da un litro si attesta sui 5,6 litri /100 Km. Molto buoni i consumi anche per lo stesso motore in versione mild hybrid: 5,4 l/100 km, per la versione diesel: 4,7 l/100 km. Infine, per quanto riguarda la Kona elettrica, con il ciclo WLTP e batteria da 39,2 kWh si possono percorrere fino a 305 chilometri con consumo di 143 Wh/km.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.