Sono poche le vetture, come la Hyundai i10, che riescono a innovarsi senza snaturare i propri punti di forza. La casa automobilistica coreana ci ha già abituato a vetture affidabili e di successo, anche per questo non stupisce che questa citycar sia riuscita rapidamente ad affermarsi come uno dei punti di forza del settore. La gamma motori è di tutto rispetto e si articola con due propulsori a benzina e uno GPL abbinabili a ben
quattro allestimenti differenti. Non solo, la vettura può anche vantare, come vedremo, un abitacolo molto luminoso che si accompagna a un design personale e a finiture di ottimo livello.
Una buona alternativa all’acquisto da valutare, potrebbe essere richiedere il
noleggio lungo termine Hyundai i10, una formula innovativa che consente di concentrarsi unicamente sulla guida, dimenticandosi ogni altra incombenza, come potrebbero essere la stipula dell’assicurazione o la revisione periodica obbligatoria.
Hyundai i10 dimensioni ed esterni: cosa sapereQuando parliamo della Hyundai i10 dimensioni ed esterni rappresentano sicuramente uno degli aspetti che meritano di essere approfonditi di questa vettura. Innanzitutto, dobbiamo dire che stiamo parlando di una citycar e che, quindi, è per forza di cose una vettura di dimensioni compatte. Per caratteristiche, la i10 è l’ideale per gli spostamenti cittadini, e questo anche grazie a una lunghezza di 3670 mm.
Inoltre, grazie a un passo da 2425 mm, anche gli interni sono sufficientemente spaziosi e confortevoli. La nuova generazione della citycar rispecchia per certi versi lo stesso design della versione precedente, mantenendo però un aspetto equilibrato e moderno allo stesso tempo. Sono degne di nota anche le linee decise della carrozzeria, elemento questo che dona maggiore personalità assieme al frontale aggressivo e ai fari che convergono sulla calandra a nido d’ape, decisamente facile da riconoscere.
Sempre parlando di Hyundai i10 dimensioni ed esterni, il posteriore risulta invece armonioso e il tetto alto è garanzia, come vedremo, di spazio abbondante in abitacolo. Infine, anche i finestrini posteriori sono stati concepiti per aggiungere slancio e personalità alla vettura.
Interni e abitacolo: che vettura è?Una volta entrati a bordo si nota subito la stessa attenzione ai dettagli che la casa coreana ha adottato per gli esterni. Il design della plancia è stato curato molto bene e, proprio al centro, si trova il monitor da 8’’ dedicato al sistema di infotainment, molto facile da utilizzare e ottimamente integrato nell’insieme. Inutile dire che anche la qualità generale dei materiali scelti è ottima, soprattutto per il segmento di appartenenza della vettura. Gli interni sono molto luminosi, concedendo l’impressione di trovarsi all’interno di un ambiente molto spazioso.
La capacità del bagagliaio, che si attesta sui 252 litri, è del tutto sufficiente per la vita di città e i tanti Adas disponibili comprendono, ad esempio, il sistema di assistenza anti-collisione frontale con riconoscimento veicoli e pedoni, il sistema di avviso di ripartenza, il mantenimento attivo corsia e, non meno importante, anche il rilevamento stanchezza conducente.
Quali sono gli allestimenti disponibili?Con la Hyundai i10 è possibile scegliere tra ben quattro differenti allestimenti presenti a listino: Advanced, Tech, Prime e N-Line. L’allestimento di base è Advanced, si tratta dell’accesso alla gamma ma offre già una ampia dotazione di serie. Nello specifico, l’allestimento base include: freni a disco anteriori, sistema di assistenza anti-collisione, sistema di gestione automatica dei fati abbaglianti, Ecopack, cerchi in acciaio da 14’’, paraurti in tinta carrozzeria, climatizzatore manuale e cruise control.
Con l’allestimento Tech abbiamo anche: sistema di assistenza alla partenza in salita, cerchi in lega leggera da 15’’. Fendinebbia anteriori, indicatori di direzione integrati negli specchietti, luci diurne e di posizione a LED, volante e pomello cambio rivestiti in pelle, Bluetooth, Radio MP£ con display da 3,8’’, ricezione DAB e presa USB per ricarica, altoparlanti anteriori e comandi audio al volante.
Come va su strada?Ci vuole pochissimo per trovarsi subito a proprio agio con la
Hyundai i10, questo perché si tratta di una vettura dalla grande maneggevolezza. Le dimensioni compatte la rendono facile da guidare anche nel traffico e il motore 1.0 a tre cilindri, pur non segnalandosi in modo particolare per potenza, regala comunque una spinta importante. Il cambio manuale a cinque marce è ben rapportato e caratterizzato da innesti precisi.
Le prime marce sono corte e sono utili nello spunto da fermo, la terza, la quarta e la quinta sono decisamente più lunghe e permettono di contenere ulteriormente i consumi. L’assetto ha una buona messa a punto e riesce a digerire perfettamente eventuali buche, il tutto senza trasmettere troppe vibrazioni.
Come sottolineato anche da movenzia.com, questa vettura ha un ottimo livello di dotazione e il sistema anti-collisione interviene sempre in modo puntuale. Dal punto di vista dei motori, la vettura presenta il 1.0 3 cilindri benzina o la versione bi-fuel a GPL. Solo con allestimento N, inoltre, è disponibile la versione da 100 cv di potenza. E per quanto riguarda i consumi? Si attestano su 22,7 km/l per l’1.0 benzina, che diventano 20,8 km/l per la N da 100 cv.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.