La scelta di acquistare
un auto a GPL o metano dipende dai costi associati ai consumi e dalla volontà di inquinare meno l’ambiente. Il GPL è un acronimo che significa “Gas di Petrolio Liquefatti”, una miscela di gas. Il metano invece è quello che comunemente viene definito “gas naturale”. Si tratta di due tipologie di combustibile sempre più utilizzate per i motori degli automezzi, dato che sono meno inquinanti dei tradizionali combustibili come la benzina. Per questo motivo, le auto dotate di questi motori sono state spesso oggetto di incentivi statali.
I
motori alimentati a GPL sono conosciuti per le loro
emissioni inquinanti inferiori rispetto ai motori tradizionali: questo è possibile perché la combustione del GPL è più “pulita” rispetto a quella della benzina. Da questo punto di vista, acquistare un’auto a metano è un investimento ancora più “verde”. L’importante, per molti automobilisti, è che a queste caratteristiche ecologiche si associno delle buone prestazioni da parte del motore e a dei
consumi ridotti, che si riflettono su costi minori.
La prima voce di costo da tenere in considerazione è ovviamente quella legata all’
acquisto del carburante. Nonostante la discesa del costo del petrolio, ad oggi metano e GPL sono ancora convenienti rispetto ad altri combustibili fossili come la benzina senza piombo o il diesel. Questo si riflette in minori costi per l’automobilista. Tuttavia, non è così semplice effettuare un paragone, perché potrebbe capitare che un auto a metano o GPL abbia un’autonomia minore, con la necessità di più rifornimenti. Inoltre, ogni modello di auto ha le proprie caratteristiche di consumo.
Per effettuare un confronto più ragionevole si utilizza allora una misura convenzionale,
il punto di pareggio, che indica i chilometri percorsi da un auto alimentata da GPL o metano necessari ad ammortizzare il prezzo pagato in più rispetto al medesimo modello a benzina. Fate attenzione però, ci sono anche altri costi da considerare, come quelli per la frequente revisione delle bombole del gas montate sull’autoveicolo.
Potrebbe infine essere utile sapere dove trovare il distributore di carburante più vicino a voi che offra anche GPL o metano. La soluzione è rivolgersi a
questo utile sito web, che in pochi passi consente di effettuare la ricerca: basta selezionare l’opzione “GPL” o “metano”, scegliere la Regione di vostro interesse, la Provincia e il Comune. Potete anche raffinare la ricerca scegliendo una singola autostrada: la ricerca vi mostrerà tutte le stazioni di servizio fornite con questi carburanti lungo il vostro percorso.