La Fiat 500c è una citycar che tutti conoscono e rappresenta la versione decappottabile della storica Fiat 500. Una delle sue caratteristiche che la rendono un’auto così richiesta e apprezzata è la presenza del tetto in tela retraibile elettricamente mediante un apposito, comodo, pulsante, localizzato all’interno dell’abitacolo. Lanciata per la prima volta nel 2009, la 500c ha subito un’operazione di restyling nel 2015, mantenendo tutte le storiche caratteristiche che ne hanno sancito il successo.
Stiamo parlando di una vettura a 4 posti che, come sottolineato anche da
movenzia.com, rappresenta la citycar ideale sotto tutti i punti di vista, a cominciare dalle dimensioni compatte, perfette per districarsi nel traffico cittadino. Il
noleggio lungo termine Fiat 500c è molto richiesto in quanto rappresenta una valida alternativa all’acquisto di un’auto nuova o Km 0, consentendo di contare su una rata unica e sull’assenza di vincoli all’acquisto. Nei prossimi paragrafi cercheremo di mettere in risalto tutti gli aspetti interessanti della vettura, dalle dimensioni, fino agli allestimenti disponibili.
Dimensioni da perfetta auto di cittàChi è alla ricerca di un’auto ricca di stile e design, in grado di non passare inosservata nelle strade cittadine, dovrebbe guardare con attenzione alla Fiat 500c. Si presenta come una vettura dalle dimensioni compatte, con una lunghezza di 3570 mm, una larghezza di 1630 mm e un passo da 2300 mm, garanzia di abitabilità ottimale a bordo. Quando parliamo della
Fiat 500c, comunque, è sempre bene ricordare che non si tratta di una cabrio a tutti gli effetti. Il motivo è che i montanti restano anche dopo aver abbassato il tetto apribile. Il bagagliaio ha una
capienza minima che va dai 182 ai 185 litri, a seconda della versione, e massima di 550 litri con i sedili reclinati, risultando così pratica anche per occasionali viaggi fuori città.
Il design esternoVeniamo ora a uno dei punti di forza riconosciuti della citycar torinese, ovvero un design esterno che ricorda in tutto e per tutto quello della Fiat 500, arricchito però dal tetto in tela apribile elettricamente, il suo tratto distintivo. Tutta la parte anteriore della 500c è contraddistinta da due file di gruppi ottici a forma circolare e ovale. Molto visibile anche la calandra, caratterizzata da una
nervatura centrale che richiama quella di una delle prime storiche versioni della 500.
In molti apprezzano le fiancate, che esibiscono un design pulito con passaruota in risalto e maniglie cromate. Se, invece, andiamo ad analizzare la parte posteriore, notiamo subito i gruppi ottici quadrangolari vuoti nella zona centrale. Insomma, basta un semplice sguardo per innamorarsi perdutamente di questa vettura che, come vedremo, può anche vantare degli interni curati in ogni minimo dettaglio.
Gli interni 500c: cosa troviamo nell’abitacolo?Una volta a bordo salta subito all’occhio un design interno decisamente innovativo. Il restyling ha apportato alcune modifiche soprattutto per quanto riguarda le dotazioni tecnologiche, basti pensare al display touchscreen da 5’’ di serie con allestimento Lounge, in grado di supportare navigatore, radio digitale e tutte le app disponibili. La plancia è in tinta con la carrozzeria ed è stato anche inserito un pratico cassetto portaoggetti chiuso da uno sportellino e localizzato nel lato passeggero. Sulla 500c Hybrid, è anche disponibile il sistema di infotainment con Radio UconnectTM da 7’’ e volante con controlli.
Da non sottovalutare anche le
soluzioni Bluetooth, pensate per tenere sempre le mani sul volante e lo sguardo fisso sulla strada. A uno sguardo più attento, poi, si nota come i pannelli porta siano rivestiti da una plastica di ottima qualità. Gli interni sono nel complesso belli da vedere e i sedili sono stati migliorati così da risultare comodi anche per le persone più alte.
Le motorizzazioni disponibiliLa Fiat 500c è disponibile con tre diverse alimentazioni: benzina, Mild-Hybrid benzina e Gpl/benzina. Il motore benzina base è dotato di motore 1.2 Fire da 69 cv e di 102 Nm di coppia massima, proposto in abbinamento a cambio manuale a 5 rapporti e con trazione anteriore. Le prestazioni di questa motorizzazione prevedono una velocità massima di 163 km/h e una accelerazione da 0 a 100 km/h in 12,9 secondi. Molto interessanti anche i consumi, che si attestano su 4,9 l/100 km.
Per quanto riguarda la
versione Mild-Hybrid benzina, invece, il motore è un 1.0 Hybrid da 70 cv di potenza e 92 Nm di coppia massima, proposto in abbinamento a un cambio manuale a 6 rapporti a trazione anteriore. Anche in questo caso le prestazioni sono interessanti, con una velocità massima di 167 km/h e una accelerazione da 0 a 100 km/h in 13,8 secondi. I consumi, con questa motorizzazione, si attestano sui 3,9 l/100 km.
Insomma, stiamo parlando di una citycar agguerrita che ha tutto quello che serve per restare a lungo in vetta alle classifiche di vendita. La 500c è disponibile in sei differenti allestimenti: Pop, Lounge, Star, Sport, Rockstar e Dolcevita. Chi fosse interessato può valutare le offerte di
noleggio auto disponibili nella propria città in qualsiasi momento.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.