Non trovi più la tua
patente di guida? Hai forse smarrito il documento di guida? Hai subito un furto e, oltre alla carta di identità, ti è stata sottratta anche la patente?? Per ottenere subito un duplicato della patente devi seguire una semplice procedura e procurarti i documenti necessari.
Prosegui nella lettura e scoprirai come fare, in poche e semplici mosse!
Il duplicato della patente può essere richiesto, infatti, perché il documento è stato smarrito o rubato, oppure perché si è deteriorato in parte o completamente. Certamente,
lo smarrimento della patente è un evento spiacevole, soprattutto se causato da un furto.
In caso di
furto della patente o
smarrimento è necessario presentare tempestiva
denuncia presso la Polizia di Stato o presso la più vicina stazione dell'Arma dei Carabinieri.
Tuttavia, è più probabile che la duplicazione sia necessaria perché
il documento si è rovinato: basta infatti che alcune informazioni non siano più completamente leggibili, perché la patente non sia del tutto comprensibile. E questo potrebbe provocarvi qualche problema, in caso di controlli. Meglio sapere come comportarsi!
Specifichiamo innanzitutto che una patente si considera deteriorata anche se solo uno dei
dati identificativi che vi sono segnalati risulta illeggibile: fra questi, figurano il numero di patente, i dati anagrafici, la data di scadenza o la foto del titolare del documento. Questo perché in assenza anche solo di una di queste informazioni, il titolare della patente non è più chiaramente identificabile.
Richiedere la duplicazione della patente per deterioramento è abbastanza semplice, anche se i costi sono superiori rispetto a quelli previsti
in caso di smarrimento. Dovete rivolgervi a un
Ufficio della Motorizzazione Civile e richiedere
il modulo per il duplicato della patente, TT2112. Tale modello può essere richiesto anche presso le autoscuole. Dovrete allegare a tale modulo le ricevute dei due pagamenti da 32 euro (su conto corrente 4028) e da 9 euro (su conto corrente 9001) necessari per la procedura.
Consegnate poi insieme al modulo anche due fototessere e una fotocopia fronte-retro del documento di guida deteriorato. A questo punto, la Motorizzazione vi consegnerà
un’attestazione o documento di guida provvisorio, che sarà valido fino a quando non vi verrà consegnata la nuova patente. La richiesta può essere effettuata anche tramite una delega: il delegato dovrà allora presentarsi con fotocopia del proprio documento d’identità e di quello del richiedente.
Cosa fare poi con il documento di guida deteriorato? A differenza di quanto accade in caso di smarrimento, alla consegna del duplicato della patente, quella deteriorata non deve essere distrutta. Dovrete invece
consegnarla, dato che non è più valida e non si possono avere contemporaneamente due documenti di guida a proprio nome.