La
Citroën C3 è un’auto che ha bisogno di ben poche presentazioni in quanto rappresenta la citycar per antonomasia. Compatta per dimensioni, la vettura è sfiziosa nel design ed è facilmente riconoscibile per la sua aria da crossover. Non è certo casuale che questa vettura francese sia ormai da anni nella classifica delle auto più vendute in Italia e in Europa.
Come sottolineato anche da movenzia.com, la C3 va considerata come un riferimento per tutte le auto di segmento B. Stiamo parlando di auto sfruttabili soprattutto in città e che dispongono di una ottima dotazione tecnologica. Chi volesse, potrebbe anche valutare seriamente come alternativa all’acquisto il
noleggio lungo termine Citroën C3. Quest’auto trasmette allegria alla sola vista e basta salire a bordo per rendersi conto di quando si tratti di un prodotto perfettamente riuscito sotto tutti i punti di vista.
Dimensioni e bagagliaio: ecco tutte le info utiliLa Citroën C3 ha le tipiche dimensioni da citycar, con una larghezza di 1750 mm e un’altezza da 1470 mm. Le forme della carrozzeria risultano morbide e le proporzioni squadrate, questo significa che si può godere di ottimo spazio soprattutto in altezza. Il bagagliaio dispone di 300 litri di capacità minima e rientra alla perfezione nella media della categoria. Nel complesso, lo spazio disponibile risulta ben organizzato e le forme regolari. Entrare nel retro è agevole anche grazie alle portiere che dispongono di un angolo di apertura ampio. Una volta dentro, si può godere di
spazio più che sufficiente per testa e piedi e, al centro, la seduta è rialzata. Sul tunnel non si trovano le bocchette d’aria, ma in questo la C3 non si differenzia dalle altre auto di questo segmento.
Citroën C3 plancia e abitacoloUna delle prime cose che si notano quando si sale a bordo della Citroën C3 è che, all’interno, si nota subito il lavoro fatto dai designer per quanto riguarda l’estetica. La maggior parte delle superfici è caratterizzata da plastiche caratterizzate dalle stesse forme geometriche che si trovano anche all’esterno. L’ultimo restyling ha riguardato prevalentemente i sedili, con le sedute larghe che aumentano il comfort anche grazie alla schiuma poliuretanica degli interni, in grado di adeguarsi in base alla corporatura di chi si siede. Proprio al centro della plancia, si nota subito lo
schermo da 7’’ del sistema di infotainment, posizionato subito sotto le bocchette dell’aria. Dallo schermo si può comandare tutto, dalla climatizzazione fino agli aiuti alla guida. Uno dei suoi maggiori pregi è che è molto intuitivo da utilizzare e la navigazione sfrutta le mappe live TomTom in modo da essere sempre aggiornata in tempo reale sullo stato del traffico.
Sensazioni su strada e consumiBasta dare un’occhiata da fuori all’auto e alle dimensioni per rendersi conto che si tratti, a tutti gli effetti, di un’auto ideale per muoversi in contesti urbanizzati. La sua vocazione cittadina viene enfatizzata anche dalla posizione di guida rialzata e dalla visibilità, che risulta ottima in tutte le direzioni. Molto apprezzate anche le ampie superfici vetrate e la presenza di un piccolo finestrino che consente di controllare in ogni momento l’interno curva. Anche sul retro non vi sono problemi di sorta ed è possibile avere sensori e retrocamera per aumentare il livello generale di sicurezza.
Colpisce anche
l’insonorizzazione generale che riduce davvero al minimo i rumori di motore, fruscii aerodinamici e rotolamento delle gomme. Inoltre, dopo una prova su strada anche l’assetto risulta essere sempre molto equilibrato. Meritano una menzione anche le sospensioni, che hanno un’escursione lunga che permette di passare sulle buche senza problemi anche con i cerchi da 17’’. Infine, gli ammortizzatori smorzano alla perfezione le oscillazioni ogni volta che si alta il ritmo, anche per questo la vettura riesce sempre a trasmettere sicurezza, questo nonostante l’assetto morbido.
Citroën C3: quali sono gli allestimenti disponibili?Ma quali sono, esattamente, gli allestimenti disponibili? Al momento sono ben cinque: Feel, You I, Feel Pack, C-Series, Shine e Shine Pack. Il Feel è l’allestimento base, pensato per tutti quelli che ricercano l’essenzialità senza arrivare a spendere cifre esagerate. Per essere un allestimento di base è comunque già molto ricco, tanto che include: Abs + ripartitore elettronico di frenata, aiuto alla frenata di emergenza, avviso di superamento involontario delle linee di carreggiata, fari posteriori effetto 3D, Hill Assist, presa USB, rilevatore bassa pressione pneumatici, climatizzatore manuale e copricerchi 15’’.
L’allestimento Feel prevede già un piccolo salto di qualità aggiuntivo con la presenza di fendinebbia, conchiglie specchietti retrovisori in colore bianco e interni in tessuto Mica Grey Armonia Grey.
Tutte le info sui consumi Citroën C3I consumi Citroën C3 sono davvero molto contenuti, questo a dispetto di un design che sarebbe difficile esaltare per aerodinamicità. La casa automobilistica francese ha deciso di puntare molto sui bassi consumi, ne consegue che già con la versione a benzina da 83 cv si registrano dei valori di percorrenza di 23,3 km/l, un dato che si abbassa persino a 21,7 per le auto da 110 cv, e a 27,8 km/l per le motorizzazioni diesel.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.