Il nemico si conosce meglio quando tiene la posizione: nel caso degli autovelox fissi, è possibile scoprirla. La legge, non tutti lo sanno, obbliga di segnalare la presenza dei rilevatori di velocità: a maggior ragione quelli fissi.
Il cartello “controllo elettronico di velocità” o “rilevamento elettronico di velocità” deve infatti trovarsi a non più di quattro chilometri di distanza dall’autovelox ed essere ripetuto poi dopo ogni crocevia. E la distanza tra il cartello coi limiti di velocità e il luogo del controllo è infatti fissata: almeno un chilometro. Gli utenti sono così informati. Tutto questo, dal 2007.
È comunque meglio conoscere i controlli prima di mettersi per strada. E anche in questo caso, il guidatore può dirsi “a cavallo”.
È disponibile un .pdf, all’indirizzo
Autostrade.it , per verificare tutti gli autovelox fissi nelle autostrade d’Italia (col chilometro in cui sono posti). Particolarmente “rifornita” è la A1 (Milano-Napoli): 52, tra andata e ritorno. Segue a distanza la A14 (Bologna-Taranto), che ne conta 17 in tutto.
Altro strumento di controllo (ma per i guidatori!) è il
sito della polizia di Stato: in questo caso, si possono scaricare i .pdf degli autovelox fissi presenti in autostrada e nelle singole regioni. E le indicazioni sono molto dettagliate: solo nel caso dei rilevatori per singole regioni, non solo è riportato il chilometro di strada (autostrada, statale o provinciale) e la provincia, ma anche la data da cui parte la validità del controllo.
Il prospetto è aggiornato settimanalmente: quindi, è bene dare un’occhiata ogni tanto. Questo per chi immagina il poliziotto sempre pronto col taccuino in mano per fare la multa.
Naturalmente, in caso di infrazione, l’ammontare delle multe può variare di molto: fino a 159 euro per un non grave superamento del limite di 10 km orari. Oppure, fino a 3119 euro con 10 punti in meno e sospensione della patente fino a 12 mesi: questo in caso di superamento del limite di oltre 60 km orari.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.