Dal 1989, in Italia, è possibile usufruire di un
sistema di riscossione automatica del pedaggio stradale. Questo sistema, oggi
esteso a praticamente
tutti i caselli della rete autostradale del paese, è chiamato Telepass.
Originariamente, il Telepass era legato ai singoli veicoli commerciali di aziende ma dal 1998 si è esteso alla clientela privata fino a giungere, nel 2005, all’abilitazione per le motociclette. Moltissime sono le persone che si affidano a questo sistema poiché sicuro e veloce. Il Telepass consente di
guadagnare tempo nell’espletamento della pratica di pagamento presso i caselli autostradali eliminando i tempi di fermata e ripartenza, di
velocizzare lo scorrimento del traffico riducendo la possibilità che si formino code o ingorghi, e rende possibile, grazie alla sua forte espansione, ai mezzi pesanti di oltre 3,5 tonnellate, il suo
utilizzo anche in Francia (con prospettive di ampliamento verso la Spagna). Fra i molteplici vantaggi di utilizzo del Telepass si segnalano inoltre la possibilità di
pagare il pedaggio di alcuni trafori, di pagare alcuni
parcheggi convenzionati e di pagare l’accesso in alcune
zone a traffico limitato come l’Area C della città di Milano.
Il funzionamento di tale sistema è molto semplice . In autostrada, quando un veicolo munito del sistema di riscossione automatica del pedaggio transita nella corsia a lui riservata, al casello un impianto ottico riconosce il veicolo e attiva l’emissione di un segnale da parte del trasmettitore. A questo punto segue l’automatica comunicazione di un codice identificativo univoco e la registrazione del passaggio. Un secondo impianto ottico conferma la classificazione del veicolo e alla sua categorizzazione.
Nel caso in cui vi sia qualche problema nella trasmissione dei dati, una speciale fotocamera fotografa la targa del veicolo cosicché si possa risalire al proprietario del veicolo per addebitargli correttamente il pagamento del pedaggio.
Quest’ operazione avviene in pochi decimi di secondo e consente così, ad ogni automobilista munito di Telepass, di non doversi fermare al casello ma solo di rallentare per permettere al sistema di ricevere e registrare i dati. Durante il transito nella corsia è infatti presente un limite di velocità di 30 km/h.
Per richiedere il telepass è sufficiente essere titolare di un conto corrente bancario o postale (ad eccezione del
Telepass ricaricabile).
Il pedaggio autostradale viene, senza alcuna maggiorazione, addebitato direttamente sul conto corrente o carta di credito. E’ possibile acquistare Telepass presso:
- Punto Blu, presenti sulla rete autostradale, in alcune aree di servizio e città.
- Telepass Point, presenti in selezionate aree di servizio, nei centri commerciali e in punti vendita autorizzati.
- Alcune banche convenzionate ed uffici postali.
- L’area commerciale di Telepass S.p.A., se cliente business.
- On-line, nella sezione dedicata all’e-shop.
Per avere maggiori informazioni sul mondo Telepass, si consiglia di visitare i seguenti siti web:
http://telepass.eu/ e
http://www.telepass.it/