Quando dobbiamo cambiare l'auto, spesso ci troviamo a dover scegliere tra l'acquisto di un veicolo nuovo e uno usato, dimenticando che spesso, al costo di rinunciare a qualche personalizzazione, abbiamo una terza e interessante possibilità: un'auto km 0.
Ma vediamo cosa sono queste auto km 0 e a cosa fare attenzione se decidiamo di acquistarne una.
I concessionari auto, per raggiungere gli obiettivi prefissati dalla casa madre, spesso acquistano delle autovetture che immatricolano a proprio nome, in modo da raggiungere così gli ordinativi minimi per ricevere premi e ottenere agevolazioni dal produttore.
Queste autovetture poi, dopo una permanenza più o meno lunga presso l'autosalone, vengono vendute come auto km 0, ovvero come veicoli che sul contachilometri segnano una percorrenza di 0 km, o comunque mai superiore ai 100.
L'acquisto di auto km 0 è, pertanto, un buon affare sia per il venditore, che può così raggiungere i propri obiettivi di vendita, sia per l'acquirente, che potrà usufruire di sconti che, di solito, si aggirano sul 20% o anche di più e che potrà ritirare l'auto in pochi giorni, giusto il tempo di sbrigare le pratiche burocratiche.
Però, quando si va a comprare un'auto km 0, si deve per forza rinunciare a qualche cosa: innanzi tutto, bisogna "accontentarsi" del colore e dell'allestimento del veicolo disponibile nell'autosalone, senza potere aggiungere ulteriori optional.
Poi, trattandosi comunque di auto usata, già intestata a un primo proprietario, il suo valore cala leggermente; infine, trattandosi sempre di una vettura usata, la garanzia della casa madre, normalmente di due anni, ha inizio comunque con la sua prima immatricolazione: è quindi consigliabile informarsi prima sulla data in cui questa è stata effettuata.
Resta sempre la garanzia del venditore che, per legge, per i beni usati ha una durata minima di 12 mesi (che però deve essere specificata nel contratto, altrimenti la durata della garanzia di un'auto usata, senza la presenza di tale clausola, è sempre di 24 mesi).
Un'ultima cosa da tenere presente è che, di norma, le auto km 0 non rientrano nei programmi di incentivi pubblici o campagne promozionali promosse dalle case madre: quindi, se decidete per un'auto km 0, tenetene conto e valutate bene il risparmio in quanto, talvolta, lo sconto ad esse applicato può esser analogo se non inferiore a quello delle auto nuove acquistate con incentivi di vario genere.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.