Tra i SUV compatti, adatti anche per muoversi in città, merita una menzione sicuramente Audi Q3. Stiamo parlando di una vettura che conserva lo stesso stile delle altre auto della
casa automobilistica tedesca. Si tratta del terzo modello della serie “Q”, ma per dimensioni è più compatta rispetto, ad esempio all’Audi Q5 o Q7. Nel 2018 è stata iniziata la seconda serie del modello, che ha conseguito comunque un ottimo successo in termini di vendite e di critica.
Il
noleggio lungo termine Audi Q3 rappresenta una valida alternativa all’acquisto della vettura nuova e permette anche un significativo risparmio per quanto riguarda i costi di gestione. Non solo, con l’affitto auto è possibile contare su un’unica rata mensile, della quale si conoscerà l’importo già in anticipo. Vediamo ora quelle che sono le caratteristiche peculiari di questo B-SUV che ha personalità da vendere.
Audi Q3 dimensioni ed esterni Audi Q3 è senza dubbio il Suv più importante del costruttore tedesco e questo non tanto per le dimensioni, quanto per il successo ottenuti dal punto di vista delle vendite. Il modello è stato poi ulteriormente aggiornato per contenuti e stile e oggi dispone di una
vasta scelta di propulsori che sono in grado di rispettare l’ambiente. Per quanto riguarda le dimensioni, la Q3 risulta leggermente più lunga e più bassa rispetto alla versione precedente. Con i suoi 4490 mm di lunghezza, la vettura si dimostra ideale per affrontare il traffico cittadino, ma perfetta anche per qualche gira fuori porta.
Chi fosse alla ricerca di prestazioni più sportive può optare per la
versione Sportback, pensata appositamente per donare alla carrozzeria della Q4 un tocco di grinta maggiore dovuto alla coda che, da qualsiasi parte la si guardi, strizza l’occhio alla categoria dei coupé. A garanzia della spaziosità a bordo, la Q3 ha un passo di 2680 mm, prova che anche i passeggeri posteriori possono, con questo modello, viaggiare sempre nella massima comodità.
Audi Q3 nterni e abitacolo: cosa troviamo all’interno?Per valutare a pieno una vettura non basta considerarne le dimensioni, occorre anche entrare nell’abitacolo e valutare diversi aspetti, dalla buona fattura dei materiali fino al sistema di infotainment. Su tutti i modelli ci sono di serie i rivestimenti in tessuto Argument, mentre per la versione ibrida è disponibile il
climatizzatore automatico bizona. Il divano posteriore ha la possibilità di scorrere in avanti e indietro di 150 mm, aumentando così in modo significativo anche la capienza del bagagliaio.
Sarebbe però limitativo parlare degli interni della Q3 senza nominare la plancia spigolosa e di qualità, al cui centro svetta il sistema di infotainment MMI plus con display da 8,8’’, che offre un
alto livello di compatibilità con i moderni smartphone. Subito dietro il volante si trova, poi, l’Audi digital cokpit, con tanto di schermo da 10,25’’ di serie. Ricca anche la dotazione presente di aiuti alla guida, tra cui l’assistenza alla partenza in salita, il Cruise Control, l’Audi Pre Sense Front, il Lane Departure warning e il Lane change warning.
Quali sono gli allestimenti? Attualmente, con la Q3 è possibile scegliere tra quattro distinti allestimenti: Q3, Business, Business Advanced e Identity Black. Con l’allestimento Q3, quello di accesso, la dotazione proposta è già di ottimo livello e comprende: cerchi in lega d’alluminio da 17’’,
climatizzatore manuale, volante rivestito in pelle, strumentazione digitale da 10,25’’, sistema che mantiene la vettura nella corsia di marcia, frenata automatica d’emergenza e schermo a sfioramento di 8,8’’ nella consolle. Con l’allestimento Business si aggiungono elementi in look alluminio per interni, volante multifunzione plus in pelle a 3 razze, pacchetto luci interne parzialmente a LED, Audi Smart Interface, sistema di navigazione MMI plus e riconoscimento segnaletica.
Che auto è?Stiamo parlando di un Suv compatto, la cui produzione è iniziata, da parte della
casa di Ingolstadt, a partire dal 2011. La vettura che possiamo definire “gemella” della Q3 è la Volkswagen Tiguan. La Q3 è caratterizzata da peso ridotto, ottenuto grazie all’impiego dell’alluminio nella costruzione del cofano motore e del portellone. Nel 2018 è stata presentata la seconda serie, che ha visto mettere in campo una serie di modifiche consistenti, che però non hanno stravolto lo stile dell’auto. Si tratta di una vettura assolutamente consigliata per tutti gli amanti della tecnologia, questo perché ha ampliato la ricchezza delle dotazioni di sicurezza, divenendo una delle auto più sicure in assoluto di tutto il
segmento C.
La plancia ha adottato la nuova tecnologia touchscreen, ospitando un vano per la ricarica degli smartphone. Curata nello stile, la vettura ha un aspetto premium e proporzioni davvero indovinate. La gamma motori, infine, merita di essere considerata tra le più assortite tra quelle disponibili per questa categoria. Non è certo casuale che siano moltissimi quelli che richiedono questa vettura e
movenzia.com consente di valutare interessanti offerte per quanto riguarda il noleggio a lungo termine.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.