Per gli appassionati di auto è molto importante avere le informazioni giuste per orientarsi nell’acquisto della vettura migliore per le proprie esigenze. Non sorprende che in tanti siano interessati alla
Alfa Romeo Stelvio super business, una vettura a 160 cavalli e trazione posteriore che consente di risparmiare sul prezzo d’acquisto e anche sui costi di gestione.
A sorprendere in senso positivo sono soprattutto un
cambio automatico a 8 rapporti estremamente efficace, e una grande reattività dell’auto. Apprezzabili anche i diversi accessori, pensati per migliorare al massimo il comfort di guida.
Alfa Romeo Stelvio 2.2 TD 160 CV Super Business AT8 RWD, allestimento di serieL’allestimento Alfa Romeo Stelvio Super è davvero molto interessante in quanto prevede una serie di contenuti molto ricchi. Stiamo parlando della variante d’accesso alla gamma, ma questo non vuol dire che alla vettura manchi qualcosa, anzi. Si parte infatti dall’Adaptive Cruise Control di serie, per arrivare all’Autonomous Emergency Brake (AEB) con riconoscimento pedone, Wireless Charging Pad, rivestimento leva cambio in pelle sportiva, Start & Stop Evo, Lane Departure Warning (LDW), finiture specchio standard e proiettori anteriori Bi-Xenon da 35W e quadro strumenti con display TFT a colori da 7’’.
Non finisce qui, con la
Stelvio allestimento Super si può contare anche con specchio retrovisore interno elettrocromico, telecamera posteriore di parcheggio con griglie dinamiche, volante sportivo in pelle e sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Il centro della plancia regge l’urto della concorrenza e presenta un monitor da 8,8’’ compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Infine, si segnala anche la presenza di un notevole impianto audio che può essere dotato, a seconda delle esigenze, di 8,10 o 14 altoparlanti. La
recensione Alfa Romeo Stelvio in questi casi non può che essere positiva, soprattutto per via dell’equipaggiamento di altissimo livello.
Alfa Romeo Stelvio 2.2 TD 160 CV Super Business AT8 RWD: gli optionalChi volesse potrà arricchire la sua Alfa Romeo Stelvio anche con una vasta gamma di optional, pensati proprio per migliore in modo concreto l’esperienza di guida a ogni livello. Tra gli optional abbiamo, ad esempio, le barre longitudinali al tetto in alluminio e i cerchi in lega da 18’’ sport bruniti con pneumatici 235/60. Si possono anche scegliere, in base al proprio gusto, anche i cerchi in lega da 19’’ lusso con pneumatici 235/55 e la cornice cristalli esterna cromata. Sempre come optional è possibile richiedere i cristalli posteriori oscurati, fari fendinebbia a LED, gancio di traino, palette cambio al volante, pinze freno gialle, pneumatici M+S All Seasons da 18 e 19’’, quadro strumenti con
display TFT a colori da 7’’, rete vano bagagli, ruotino di scorta, sedili in pelle, sensori di parcheggio anteriori, sintonizzatore radio DAB, sistema di allarme perimetrale e volumetrico e telecamera posteriore con griglie dinamiche di ausilio al parcheggio. In base all’allestimento Alfa Romeo Stelvio scelto, inoltre, cambia anche il prezzo finale.
Alfa Romeo Stelvio 2.2 TD 160 CV Super Business AT8 RWD: come va su strada?Con l’Alfa Romeo Stelvio è possibile viaggiare in mezzo al traffico cittadino senza alcun problema. Il motore risponde sempre con la massima fluidità e le sospensioni sono ben tarate, consentendo così ai passeggeri di viaggiare sempre comodi e senza scossoni. Lo sterzo risulta sempre molto leggero e i consumi di questa versione permettono di risparmiare cifre anche importanti rispetto ad altre motorizzazioni. I consumi si attestano sui 13,7 km/l e sono davvero pochi i SUV sul mercato che abbinano lusso e comfort ad agilità e precisione, specialmente nell’inserimento in curva. Anche fuori città, il motore risponde sempre molto bene agli stimoli e la modalità di guida Dynamic riesce a rendere l’Alfa Romeo Stelvio nel complesso più reattiva. Merita sicuramente una menzione anche lo sterzo, sempre diretto e preciso oltre che leggero in ogni circostanza. Nel complesso la recensione Alfa Romeo Stelvio del portale movenzia.com è quindi positiva, non a caso quest’auto ha riscosso un ottimo successo di critica.
Insomma, stiamo parlando realmente di un
modello chiave della Alfa Romeo, non a caso è anche il primo SUV della storica casa automobilistica. Questo SUV è riuscito ad ampliare in modo significativo il bacino di utenza dell’Alfa Romeo, raggiungendo una clientela sempre più variegata, ma comunque esigente. Il primo SUV di Alfa Romeo si annovera così a pieno titolo all’interno di un segmento molto competitivo connotandosi per sportività a tutti i livelli.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.