In Italia esistono numerosi sindacati dedicata alla tutela dei lavoratori del settore metalmeccanico. Alcuni, come la
Fiom, risalgono addirittura agli inizi del secolo scorso, mentre per la
Fim Cisl si deve arrivare agli Anni Cinquanta.
Come altre organizzazioni, la Fim (Federazione Italiana Metalmeccanici) si occupa di regolamentare e tutelare i contratti di lavoro in
ambito metallurgico, fornendo agli iscritti servizi di assistenza in materia contrattuale (orari, retribuzione minima, congedo e malattia, sicurezza sul lavoro, ecc.) e consulenza legale in caso di contenzioso o vertenze.
Forte di quasi 200000 iscritti, la Fim Cisl svolge un ruolo primario nella stesura dei
contratti collettivi nazionali del lavoro (CCNL). Questi documenti, frutto dell'accordo fra sindacati e associazioni dei datori di lavoro, contengono le linee guida per tutti i singoli contratti individuali di una categoria.
Il continuo mutare del mondo del lavoro porta ogni anno nuovi interrogativi e questioni meritevoli di dibattito e per questo motivo ogni CCNL resta in vigore per un limitato periodo di tempo. Una volta scaduto saranno necessari nuovi incontri e un lungo processo che porterà a nuove ipotesi di accordo e alla stesura di un contratto aggiornato.
Maggiori informazioni sulle fasi della contrattazione e sulle novità in merito possono essere trovate nella
sezione del sito web dedicata all'argomento.
L'iscrizione alla Fim può essere fatta presso qualsiasi sportello presente sul territorio (una lista di tutte le sedi può essere trovata a
questo indirizzo) e dà diritto anche a prezzi agevolati sui servizi a livello fiscale offerti dai
CAF. I CAF convenzionati Cisl, liberamente fruibili anche da chi non è iscritto al sindacato, sono presenti in numerose sedi regionali e provinciali.
Per rimanere aggiornati sulla situazione del mondo del lavoro e in particolare del settore metallurgico si consiglia comunque di consultare periodicamente il
sito web ufficiale della Fim Cisl, o di iscriversi al servizio gratuito di newsletter messo a disposizione dall'organizzazione.