La
Fiom Cgil (Federazione Impiegati Operai Metallurgici) è il più antico sindacato in Italia. Fu fondato nel 1901 e nel 1906 contribuì alla fondazione della Cgil (Confederazione Generale del Lavoro). Conta ad oggi circa 350 000 iscritti ed è perciò l'associazione più importante nel settore della tutela dei lavoratori metalmeccanici.
Le categorie lavorative coinvolte sono numerose e comprendono aeronautica, siderurgia, produzione elettrodomestici, componentistica auto, difesa, cantieristica, telecomunicazioni, artigianato, energia, produzione di macchinari industriali, materiali ferroviari e molto altro.
Come altre organizzazioni offre agli iscritti servizi di informazione e assistenza legale, oltre a svolgere un ruolo primario nella stesura dei contratto collettivo nazionali del lavoro (CCNL). Si tratta di documenti frutto dell'accordo fra sindacati e associazioni dei datori di lavoro e contengono le linee guida per i contratti di una determinata categoria. Il CCNL Odontotecnici, per esempio, ha lo scopo di regolamentare questioni come orari, retribuzione minima, congedo e malattia, sicurezza sul lavoro, ecc.
La durata di un CCNL è variabile e il documento viene rinnovato periodicamente, includendo le risposte a questioni eventualmente sopraggiunte nel tempo. Per questo motivo si consiglia di far sempre riferimento al contratto in vigore, chiedendo informazioni presso gli sportelli oppure visitando i siti web dei sindacati di riferimento.
All'interno del
sito web della Fiom Cgil, per esempio, vi è una
sezione interamente dedicata ai CCNL e alle ipotesi di accordo per i contratti a venire. È possibile scaricare gratuitamente il documento d'interesse e consultare un vasto archivio di volantini informativi ordinati cronologicamente.
Per usufruire a pieno dei servizi offerti dalla Fiom Cgil è necessaria l'iscrizione al sindacato. Nella
sezione dedicata alle sedi è sufficiente cliccare sulla propria regione per visualizzare un elenco di uffici e sportelli provinciali, completi di recapiti telefonici e indirizzi email.
Si consiglia in ogni caso di visitare periodicamente il sito web per informazioni più dettagliate, attività sul territorio e novità sul mondo del lavoro.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.