Enav

Le informazioni utili per conoscere l'Enav, l'Ente Nazionale di Assistenza al Volo: la struttura, la storia, gli obiettivi, i servizi offerti e altro ancora.
L'Enav è una società per azioni che è stata fondata nel 1982 e ha la sua sede principale nella capitale italiana. Il compito principale dell'Enav è quello che gli è stato affidato dallo Stato italiano, cioè il controllo e la gestione del traffico aereo civile in Italia.
È il Ministero dell'Economia e delle Finanze a controllarne le procedure e la funzionalità mentre il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si occupa dei compiti di vigilanza sull'Ente.
Le filiali dell'Enav sono rappresentate da quattro Centri di Controllo d'Area (ACC) e da 39 torri di controllo (TWR). Tramite queste strutture l'Enav realizza il Servizio di allarme.
Le fasi che costituiscono la struttura del controllo del traffico aereo sono tre:
Una delle responsabilità dell'Enav è quella del controllo aeroportuale che effettua attualmente in 39 aeroporti italiani gestendo i decolli, gli avvicinamenti e gli atterraggi. Gli aeroporti italiani serviti dall'Enav sono: Aeroporto di Albenga; Aeroporto di Alghero-Fertilia; Aeroporto di Ancona-Falconara; Aeroporto di Bari-Palese; Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio; Aeroporto di Brescia-Montichiari; Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale; Aeroporto di Bolzano; Aeroporto di Cagliari-Elmas; Aeroporto di Catania-Fontanarossa; Aeroporto di Crotone; Aeroporto di Cuneo-Levaldigi; Aeroporto di Firenze-Peretola; Aeroporto di Foggia-Gino Lisa; Aeroporto di Forlì - Luigi Ridolfi; Aeroporto di Genova-Sestri Ponente; Aeroporto di Lamezia Terme; Aeroporto di Lampedusa; Aeroporto di Milano-Linate; Aeroporto di Milano-Malpensa; Aeroporto di Napoli-Capodichino; Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda; Aeroporto di Padova; Aeroporto di Palermo-Punta Raisi; Aeroporto di Pantelleria; Aeroporto di Parma; Aeroporto di Perugia-Sant'Egidio; Aeroporto di Pescara; Aeroporto di Reggio Calabria; Aeroporto di Roma-Fiumicino; Aeroporto di Roma-Urbe; Aeroporto di Rieti; Aeroporto di Salerno-Pontecagnano; Aeroporto di Taranto-Grottaglie; Aeroporto di Torino-Aeritalia; Aeroporto di Torino-Caselle; Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari; Aeroporto di Venezia-Tessera; Aeroporto di Venezia-Lido.
Altri servizi di responsabilità dell'Enav sono: radiomisure, academy, procedure di volo e cartografia aeronautica, meteorologia aeroportuale. Per sapere i dettagli dei servizi dell'Enav si consiglia di consultare il sito ufficiale dal quale potrete anche contattare direttamente per email gli uffici dell'ente.
L'Enav è una società per azioni che è stata fondata nel 1982 e ha la sua sede principale nella capitale italiana. Il compito principale dell'Enav è quello che gli è stato affidato dallo Stato italiano, cioè il controllo e la gestione del traffico aereo civile in Italia.
È il Ministero dell'Economia e delle Finanze a controllarne le procedure e la funzionalità mentre il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si occupa dei compiti di vigilanza sull'Ente.
Le filiali dell'Enav sono rappresentate da quattro Centri di Controllo d'Area (ACC) e da 39 torri di controllo (TWR). Tramite queste strutture l'Enav realizza il Servizio di allarme.
Le fasi che costituiscono la struttura del controllo del traffico aereo sono tre:
- controllo di aeroporto (Aerodrome Control Service – TWR);
- controllo di avvicinamento (Approach Control – APP);
- controllo di area (Area Control Center – ACC).
Una delle responsabilità dell'Enav è quella del controllo aeroportuale che effettua attualmente in 39 aeroporti italiani gestendo i decolli, gli avvicinamenti e gli atterraggi. Gli aeroporti italiani serviti dall'Enav sono: Aeroporto di Albenga; Aeroporto di Alghero-Fertilia; Aeroporto di Ancona-Falconara; Aeroporto di Bari-Palese; Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio; Aeroporto di Brescia-Montichiari; Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale; Aeroporto di Bolzano; Aeroporto di Cagliari-Elmas; Aeroporto di Catania-Fontanarossa; Aeroporto di Crotone; Aeroporto di Cuneo-Levaldigi; Aeroporto di Firenze-Peretola; Aeroporto di Foggia-Gino Lisa; Aeroporto di Forlì - Luigi Ridolfi; Aeroporto di Genova-Sestri Ponente; Aeroporto di Lamezia Terme; Aeroporto di Lampedusa; Aeroporto di Milano-Linate; Aeroporto di Milano-Malpensa; Aeroporto di Napoli-Capodichino; Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda; Aeroporto di Padova; Aeroporto di Palermo-Punta Raisi; Aeroporto di Pantelleria; Aeroporto di Parma; Aeroporto di Perugia-Sant'Egidio; Aeroporto di Pescara; Aeroporto di Reggio Calabria; Aeroporto di Roma-Fiumicino; Aeroporto di Roma-Urbe; Aeroporto di Rieti; Aeroporto di Salerno-Pontecagnano; Aeroporto di Taranto-Grottaglie; Aeroporto di Torino-Aeritalia; Aeroporto di Torino-Caselle; Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari; Aeroporto di Venezia-Tessera; Aeroporto di Venezia-Lido.
Altri servizi di responsabilità dell'Enav sono: radiomisure, academy, procedure di volo e cartografia aeronautica, meteorologia aeroportuale. Per sapere i dettagli dei servizi dell'Enav si consiglia di consultare il sito ufficiale dal quale potrete anche contattare direttamente per email gli uffici dell'ente.