Aeroporto Linate

Le caratteristiche principali dell'aeroporto Linate, situato nell'omonima zona all'incrocio tra Segrate e Peschiera Borromeo. È il secondo aeroporto lombardo per traffico passeggeri dopo l'aeroporto di Milano Malpensa.
La struttura è composta da un'unico terminal con due piste, una dedicata alle rotte commerciali e una dedicata all'aviazione generale, con i voli charter e i voli di linea.
I primi lavori di costruzione e realizzazione furono effettuati negli anni Trenta, per poi procedere con lavori di ammodernamento e ampliamento della struttura negli anni Sessanta. Dopo gli ulteriori lavori avvenuti tra gli anni Novanta e gli anni Duemila, l'aeroporto di Linate si presenta con la sua attuale conformazione e con molti servizi commerciali e turistici aggiuntivi.
Per collegare la città di Milano e dintorni con l'aeroporto di Linate si può utilizzare la linea di autobus urbana dell'ATM, linea 73 o X73 che collegano la stazione con la fermata metropolitana di San Babila. Per la fine del 2015 è prevista la realizzazione del progetto di una fermata della metropolitana Aeroporto Linate che colleghi direttamente la struttura aeroportuale alla linea metropolitana cittadina.
Negli anni l'aeroporto ha stipulato accordi con svariate compagnie aeree che fanno scalo a Linate: Aer Lingus, Air France, Alitalia (con destinazioni Alghero, Amsterdam, Barcelona-El Prat, Bari, Brindisi, Bruxelles, Bucarest-Henri Coandă, Cagliari, Catania, Comiso, Francoforte, Lamezia Terme, Londra-City, Londra-Heathrow, Napoli, Palermo, Parigi-Charles de Gaulle, Parigi-Orly, Pescara, Praga - dal 30 marzo 2014 - , Reggio Calabria, Roma-Fiumicino, Trieste, Varsavia - dal 30 marzo 2014 - , Vienna), Blu-express, British Airways, Brussels Airlines, EasyJet, KLM, Lufthansa, Meridiana Fly.
Le rotte europee che fanno registrare il più alto numero di traffico passeggeri transitante per la struttura di Linate sono: Londra Heathrow, Parigi Charles De Gaulle, Amsterdam Shiphol, Francoforte sul Meno, Parigi Orly.
Tra i servizi offerti dalla struttura aeroportuale di Milano-Linate ci sono le società di autonoleggi dislocate all'interno e all'esterno dell'area dell'aeroporto e sono: Auto Europa, Easycar, Budget Autonoleggio, Hertz, Sixt, Targa Rent, Trifthy.
L'indirizzo per raggiungere l'aeroporto di Linate è Viale Enrico Forlanini - 20090 Segrate Milano; se volete parlare con uno degli uffici o delle attività commerciali presenti nella struttura il numero telefonico del centralino principale è 02.232.323 da dove verrete reindirizzati all'operatore corrispondente.
Per visitare la pagina ufficiale dell'aeroporto di Milano-Linate cliccare sul seguente link e impostare i diversi parametri di ricerca per le sezioni prescelte.
La struttura è composta da un'unico terminal con due piste, una dedicata alle rotte commerciali e una dedicata all'aviazione generale, con i voli charter e i voli di linea.
I primi lavori di costruzione e realizzazione furono effettuati negli anni Trenta, per poi procedere con lavori di ammodernamento e ampliamento della struttura negli anni Sessanta. Dopo gli ulteriori lavori avvenuti tra gli anni Novanta e gli anni Duemila, l'aeroporto di Linate si presenta con la sua attuale conformazione e con molti servizi commerciali e turistici aggiuntivi.
Per collegare la città di Milano e dintorni con l'aeroporto di Linate si può utilizzare la linea di autobus urbana dell'ATM, linea 73 o X73 che collegano la stazione con la fermata metropolitana di San Babila. Per la fine del 2015 è prevista la realizzazione del progetto di una fermata della metropolitana Aeroporto Linate che colleghi direttamente la struttura aeroportuale alla linea metropolitana cittadina.
Negli anni l'aeroporto ha stipulato accordi con svariate compagnie aeree che fanno scalo a Linate: Aer Lingus, Air France, Alitalia (con destinazioni Alghero, Amsterdam, Barcelona-El Prat, Bari, Brindisi, Bruxelles, Bucarest-Henri Coandă, Cagliari, Catania, Comiso, Francoforte, Lamezia Terme, Londra-City, Londra-Heathrow, Napoli, Palermo, Parigi-Charles de Gaulle, Parigi-Orly, Pescara, Praga - dal 30 marzo 2014 - , Reggio Calabria, Roma-Fiumicino, Trieste, Varsavia - dal 30 marzo 2014 - , Vienna), Blu-express, British Airways, Brussels Airlines, EasyJet, KLM, Lufthansa, Meridiana Fly.
Le rotte europee che fanno registrare il più alto numero di traffico passeggeri transitante per la struttura di Linate sono: Londra Heathrow, Parigi Charles De Gaulle, Amsterdam Shiphol, Francoforte sul Meno, Parigi Orly.
Tra i servizi offerti dalla struttura aeroportuale di Milano-Linate ci sono le società di autonoleggi dislocate all'interno e all'esterno dell'area dell'aeroporto e sono: Auto Europa, Easycar, Budget Autonoleggio, Hertz, Sixt, Targa Rent, Trifthy.
L'indirizzo per raggiungere l'aeroporto di Linate è Viale Enrico Forlanini - 20090 Segrate Milano; se volete parlare con uno degli uffici o delle attività commerciali presenti nella struttura il numero telefonico del centralino principale è 02.232.323 da dove verrete reindirizzati all'operatore corrispondente.
Per visitare la pagina ufficiale dell'aeroporto di Milano-Linate cliccare sul seguente link e impostare i diversi parametri di ricerca per le sezioni prescelte.