Aeroporto Bergamo

Tra le strutture che contribuiscono alla viabilità in entrata e in uscita della zona milanese e lombarda c'è l'aeroporto di Bergamo, prima conosciuto come aeroporto “Locatelli” in onore dell'aviatore, poi come aeroporto Caravaggio dal 2011.
L'aeroporto fu inaugurato nel 1937 per scopi militari; subito dopo la seconda guerra mondiale, nel 1947, un comitato formato da enti locali e istituti bancari decise di avviare le procedure per renderlo un aeroporto civile. Nel 1970 fu quindi istituita la SACBO che fece partire, nel 1972, il primo volo civile dall'aeroporto di Bergamo con destinazione Roma-Ciampino tramite la compagnia Itavia.
Negli anni, anche grazie all'apertura dell'aeroporto di Malpensa, l'aeroporto ha visto crescere sostanzialmente il proprio numero di passeggeri transitanti e conseguentemente ha portato a termine dei lavori di ammodernamento che gli ha permesso di ottenere nel 2001 la certificazione di qualità ISO 9001 del settore passeggeri.
Le particolari caratteristiche logiche e strategiche dell'aeroporto lo hanno reso tra i primi in Italia per quanto riguarda il numero dei voli low-cost. La RyanAir è una delle compagnie con il numero maggiore di destinazioni con partenza e arrivo da Bergamo (tra le altre Alghero, Alicante, Barcellona, Bari, Berlino-Schönefeld, Billund, Birmingham, Bratislava/Vienna, Brema, Brindisi, Bristol, Bruxelles-Charleroi, Budapest T2, Cagliari, Catania, Cracovia, Dublino, Eindhoven, Fez, Francoforte-Hahn, Fuerteventura, Gran Canaria, Lamezia Terme, Lanzarote, Lappenranta, Londra-Stansted, Maastricht, Madrid, Malta, Manchester T3, Marrakesh, Oslo-Rygge, Palermo, Paphos, Parigi-Beauvais, Pescara, Porto, Riga, Roma-Ciampino, Salonicco, Saragozza, Siviglia, Stoccolma-Skavsta, Tallinn, Tenerife-Sud, Trapani, Valencia, Varsavia-Modlin, Vilnius, Weeze-Niederrhein, Wroclaw e in continuo aggiornamento). Altre compagnie aeree che hanno deciso di utilizzare la struttura aeroportuale bergamasca per far transitare i propri voli sono: Alitalia, Blue Air, Meridiana Fly, Air Arabia, Neos Air e altre ancora.
Da segnalare che per tre settimane, da metà maggio a inizio giugno, i voli RayanAir saranno deviati sull'aeroporto di Malpensa per consentire lavori di ammodernamento e manutenzione.
L'aeroporto è inoltre dotato di una rete di autonoleggi delle seguenti compagnie: Auto Europa, Europcar,Hertz, Locauto Rent, Budget autonoleggio.
L'aeroporto è ben collegato con le città limitrofe tramite trasporto in autobus, in treno, in auto e in carpooling. Per sapere i dettagli è consigliabile visitare la pagina ufficiale dell'Aeroporto Caravaggio in continuo aggiornamento e con notizie in tempo reale in merito ad eventuali cambiamenti.
L'indirizzo dell'aeroporto è Via Aeroporto, 13 - 24050 Orio Al Serio Bergamo e il numero del centralino generale è lo 035.326.323.
L'aeroporto fu inaugurato nel 1937 per scopi militari; subito dopo la seconda guerra mondiale, nel 1947, un comitato formato da enti locali e istituti bancari decise di avviare le procedure per renderlo un aeroporto civile. Nel 1970 fu quindi istituita la SACBO che fece partire, nel 1972, il primo volo civile dall'aeroporto di Bergamo con destinazione Roma-Ciampino tramite la compagnia Itavia.
Negli anni, anche grazie all'apertura dell'aeroporto di Malpensa, l'aeroporto ha visto crescere sostanzialmente il proprio numero di passeggeri transitanti e conseguentemente ha portato a termine dei lavori di ammodernamento che gli ha permesso di ottenere nel 2001 la certificazione di qualità ISO 9001 del settore passeggeri.
Le particolari caratteristiche logiche e strategiche dell'aeroporto lo hanno reso tra i primi in Italia per quanto riguarda il numero dei voli low-cost. La RyanAir è una delle compagnie con il numero maggiore di destinazioni con partenza e arrivo da Bergamo (tra le altre Alghero, Alicante, Barcellona, Bari, Berlino-Schönefeld, Billund, Birmingham, Bratislava/Vienna, Brema, Brindisi, Bristol, Bruxelles-Charleroi, Budapest T2, Cagliari, Catania, Cracovia, Dublino, Eindhoven, Fez, Francoforte-Hahn, Fuerteventura, Gran Canaria, Lamezia Terme, Lanzarote, Lappenranta, Londra-Stansted, Maastricht, Madrid, Malta, Manchester T3, Marrakesh, Oslo-Rygge, Palermo, Paphos, Parigi-Beauvais, Pescara, Porto, Riga, Roma-Ciampino, Salonicco, Saragozza, Siviglia, Stoccolma-Skavsta, Tallinn, Tenerife-Sud, Trapani, Valencia, Varsavia-Modlin, Vilnius, Weeze-Niederrhein, Wroclaw e in continuo aggiornamento). Altre compagnie aeree che hanno deciso di utilizzare la struttura aeroportuale bergamasca per far transitare i propri voli sono: Alitalia, Blue Air, Meridiana Fly, Air Arabia, Neos Air e altre ancora.
Da segnalare che per tre settimane, da metà maggio a inizio giugno, i voli RayanAir saranno deviati sull'aeroporto di Malpensa per consentire lavori di ammodernamento e manutenzione.
L'aeroporto è inoltre dotato di una rete di autonoleggi delle seguenti compagnie: Auto Europa, Europcar,Hertz, Locauto Rent, Budget autonoleggio.
L'aeroporto è ben collegato con le città limitrofe tramite trasporto in autobus, in treno, in auto e in carpooling. Per sapere i dettagli è consigliabile visitare la pagina ufficiale dell'Aeroporto Caravaggio in continuo aggiornamento e con notizie in tempo reale in merito ad eventuali cambiamenti.
L'indirizzo dell'aeroporto è Via Aeroporto, 13 - 24050 Orio Al Serio Bergamo e il numero del centralino generale è lo 035.326.323.