Urp Cnr
L'Urp Cnr è l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Consiglio Nazionale delle Ricerche e si occupa della comunicazione tra i cittadini e l'istituto di ricerca. La comunicazione riguarda molti aspetti, non solo in campo scientifico e tecnologico: ci si può rivolgere all'Urp per ogni quesito riguardante l'attività dell'ente, ma anche per avere pubblicazioni e documenti, nonché accedere agli atti pubblici che riguardano le attività del Cnr.
L'Urp, inoltre, fornisce consulenza e risponde alle domande relative alla sezione formazione e lavoro dell'istituto: molti, infatti, i concorsi che vengono pubblicati per le attività lavorative e per quelle a carattere formativo. Corsi, stage e tirocini sono una parte considerevole delle attività del Cnr; percorsi formativi che portano, spesso, a una definizione lavorativa all'interno delle sedi Cnr dislocate in tutta Italia che meglio si adattano al settore di ricerca specifico.
Sul sito dell'Urp Cnr http://www.urp.cnr.it/ è inoltre possibile consultare l'elenco degli indirizzi e dei recapiti di tutte le sedi dell'istituto in Italia, con l'indicazione delle relative specificità scientifiche e tecnologiche, l'ambito di ricerca e le attività caratterizzanti di ogni sede. Sempre nel sito, si possono trovare tutte le informazioni suddivise per tipologia di richiedente, cittadino, impresa o dipendente dell'istituto. Per ognuna di queste categorie, sono disponibili servizi diversi: per i cittadini è possibile accedere alle sezioni che riguardano le attività del Cnr su tutto il territorio nazionale, le attività relative alla formazione e al lavoro con i bandi e i concorsi attivi. Per le imprese, si può accedere a informazioni di carattere tecnico, con le disposizioni in materia di normative, oltre ai bandi e alle gare per l'affidamento di incarichi.
L'Urp Cnr, inoltre, è l'ufficio che si occupa anche delle eventuali controversie che possono nascere tra l'istituto e i cittadini; le procedure possono essere diverse a seconda del tipo di controversia, ma nei casi meno gravi la procedura prevede la comunicazione del contenzioso all'Urp che, dopo valutazione di quanto comunicato, si attiverà presso gli uffici coinvolti per la soluzione del procedimento.
I cittadini possono anche inoltrare all'Urp Cnr la richiesta di effettuare una visita guidata all'interno delle sedi dell'istituto di ricerca di loro interesse: tramite un unico ufficio, sarà infatti possibile chiedere di visitare una specifica sede, semplicemente inviando la richiesta e indicando tutti i dati relativi alla visita, cioè il giorno, l'ora, e il numero di visitatori. Dopo aver concordato con l'Urp questi dettagli, sarà possibile effettuare la visita come stabilito con gli uffici e la sede presso cui si è richiesta la visita.
L'Urp, inoltre, fornisce consulenza e risponde alle domande relative alla sezione formazione e lavoro dell'istituto: molti, infatti, i concorsi che vengono pubblicati per le attività lavorative e per quelle a carattere formativo. Corsi, stage e tirocini sono una parte considerevole delle attività del Cnr; percorsi formativi che portano, spesso, a una definizione lavorativa all'interno delle sedi Cnr dislocate in tutta Italia che meglio si adattano al settore di ricerca specifico.
Sul sito dell'Urp Cnr http://www.urp.cnr.it/ è inoltre possibile consultare l'elenco degli indirizzi e dei recapiti di tutte le sedi dell'istituto in Italia, con l'indicazione delle relative specificità scientifiche e tecnologiche, l'ambito di ricerca e le attività caratterizzanti di ogni sede. Sempre nel sito, si possono trovare tutte le informazioni suddivise per tipologia di richiedente, cittadino, impresa o dipendente dell'istituto. Per ognuna di queste categorie, sono disponibili servizi diversi: per i cittadini è possibile accedere alle sezioni che riguardano le attività del Cnr su tutto il territorio nazionale, le attività relative alla formazione e al lavoro con i bandi e i concorsi attivi. Per le imprese, si può accedere a informazioni di carattere tecnico, con le disposizioni in materia di normative, oltre ai bandi e alle gare per l'affidamento di incarichi.
L'Urp Cnr, inoltre, è l'ufficio che si occupa anche delle eventuali controversie che possono nascere tra l'istituto e i cittadini; le procedure possono essere diverse a seconda del tipo di controversia, ma nei casi meno gravi la procedura prevede la comunicazione del contenzioso all'Urp che, dopo valutazione di quanto comunicato, si attiverà presso gli uffici coinvolti per la soluzione del procedimento.
I cittadini possono anche inoltrare all'Urp Cnr la richiesta di effettuare una visita guidata all'interno delle sedi dell'istituto di ricerca di loro interesse: tramite un unico ufficio, sarà infatti possibile chiedere di visitare una specifica sede, semplicemente inviando la richiesta e indicando tutti i dati relativi alla visita, cioè il giorno, l'ora, e il numero di visitatori. Dopo aver concordato con l'Urp questi dettagli, sarà possibile effettuare la visita come stabilito con gli uffici e la sede presso cui si è richiesta la visita.
