Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Istruzione e corsi » Cnr Pisa

Cnr Pisa

Cnr Pisa
Il Cnr, Consiglio Nazionale delle Ricerche, di Pisa conta la collaborazione di 13 istituti in quella che si chiama Area della Ricerca. Proprio grazie a questa rete di istituti multidisciplinari, il Cnr di Pisa solo nell'ultimo anno ha avuto oltre 10 brevetti e 1000 pubblicazioni internazionali.

Al Cnr di Pisa è nato e si è sviluppato l'internet italiano; inoltre, sempre in questa sede di ricerca vengono sviluppate e create tecnologie dedicate per la conservazione del patrimonio culturale italiano.

In linea con lo spirito del Cnr, anche la sede di Pisa vanta molte collaborazioni con istituti di ricerca in tutto il mondo e appartenente ai più diversi campi di ricerca scientifica e tecnologica. Queste collaborazioni internazionali ogni anno producono grandi risultati in tanti ambiti di applicazione: la ricerca scientifica e tecnologica, infatti, non produce effetti solo su grandi scoperte o a livello industriale, ma anche nella vita di tutti i giorni di ogni cittadino.

L'Area della Ricerca del Cnr Pisa, come già detto, conta 13 istituti nel comprensorio e ognuno di essi ha una specifica regione di ricerca: biofisica, biologia e biotecnologia agraria, chimica dei composti organo metallici, fisiologia clinica, geoscienze e georisorse, informatica e telematica, l'Istituto Nazionale di Ottica, linguistica computazionale, neuroscienze, processi chimico-fisici, scienza e tecnologie dell'informazione, studio degli ecosistemi e, in ultimo, tecnologie biomedicali.

Come appare chiaro dall'elenco degli istituti facenti parte dell'Area della Ricerca Cnr Pisa, i settori coinvolti sono davvero tanti e non solo al servizio della ricerca tecnologica industriale. Gli istituti di ricerca, soprattutto quelli del campo medico, sviluppano nuove tecnologie dedicate alla cura dei malati anche in collaborazione con altri istituti che si occupano di tecnologie innovative, non solo all'interno dell'area pisana, ma anche dislocati in diverse zone dell'Europa e del mondo.

Questa sede del Cnr collabora a stretto contatto con l'altra sede toscana, a Firenze, e conta mille e cento persone impiegate tra ricercatori, tecnici e personale amministrativo. Grandi numeri, uniti a quelli delle pubblicazioni annuali e dei brevetti, che danno l'idea delle preziose attività svolte da questo istituto di ricerca interdisciplinare.

Scopri quali sono le sedi e i centri di ricerca CNR in Italia: