Ifc Cnr
L'Ifc Cnr è l'acronimo dell'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con sede nell'Area della Ricerca di Pisa. Tra le finalità dell'Ifc, la prima è l'innovazione per la cura del paziente, che si traduce con la ricerca e lo sviluppo di tecnologie che possano aiutare i malati durante le fasi di recupero post-operatorio e post-traumatico.
Per la realizzazione di questo scopo di primaria importanza, l'Istituto di Fisiologia Clinica si pone come centro di incontro tra tutte le discipline di carattere scientifico, tecnologico e medico, così da poter sviluppare in modo interdisciplinare nuove tecnologie per la cura del malato. Come succede per tutti gli istituti facenti parte del Cnr, anche l'Ifc vanta numerose collaborazioni internazionali con istituti di pari ordine e grado.
Pur toccando diversi ambiti collegati alla cura del malato, l'attività dell'Ifc è centrata in particolar modo sulle malattie cardiovascolari e sulle sue relazioni con altri apparati, come quello respiratorio, del metabolismo, del cervello e degli aspetti legati all'ambiente che possono influire sulla vita dei cittadini.
Questi ambiti così diversi, eppure interconnessi fra loro, consentono uno sviluppo di tecnologie migliore rispetto a quello che si avrebbe all'interno di un singolo campo di ricerca: molto spesso, infatti, una tecnologia sviluppata o migliorata in un altro campo scientifico di ricerca, può essere utile in campo medico.
L'Ifc Cnr è costituito da quattro principali aree di ricerca: la fisiopatologia clinica, la medicina sperimentale, molecolare e cellulare, le tecnoscienze e le epidemiologie. Per quest'ultimo ambito, la ricerca riguarda non solo l'epidemiologia clinica, ma anche quella ambientale, sociale e molecolare.
Le attività dell'Ifc non riguardano solamente la ricerca, anche se ad ampio spettro, ma si occupano anche dell'organizzazione di corsi di alta formazione in collaborazione con università italiane ed estere di grande prestigio, seminari e congressi, corsi ECM riservati agli operatori sanitari, stage e tesi universitarie che si svolgono all'interno degli istituti accreditati Ifc.
All'interno dell'Ifc trova casa anche un'officina farmaceutica per la produzione sterile di radiofarmaci certificati: l'officina farmaceutica, da sola, assicura all'Ifc un fatturato di circa 1 milione di euro annui, garantendosi così una piena autonomia rispetto alle attività di ricerca dell'istituto.
Per la realizzazione di questo scopo di primaria importanza, l'Istituto di Fisiologia Clinica si pone come centro di incontro tra tutte le discipline di carattere scientifico, tecnologico e medico, così da poter sviluppare in modo interdisciplinare nuove tecnologie per la cura del malato. Come succede per tutti gli istituti facenti parte del Cnr, anche l'Ifc vanta numerose collaborazioni internazionali con istituti di pari ordine e grado.
Pur toccando diversi ambiti collegati alla cura del malato, l'attività dell'Ifc è centrata in particolar modo sulle malattie cardiovascolari e sulle sue relazioni con altri apparati, come quello respiratorio, del metabolismo, del cervello e degli aspetti legati all'ambiente che possono influire sulla vita dei cittadini.
Questi ambiti così diversi, eppure interconnessi fra loro, consentono uno sviluppo di tecnologie migliore rispetto a quello che si avrebbe all'interno di un singolo campo di ricerca: molto spesso, infatti, una tecnologia sviluppata o migliorata in un altro campo scientifico di ricerca, può essere utile in campo medico.
L'Ifc Cnr è costituito da quattro principali aree di ricerca: la fisiopatologia clinica, la medicina sperimentale, molecolare e cellulare, le tecnoscienze e le epidemiologie. Per quest'ultimo ambito, la ricerca riguarda non solo l'epidemiologia clinica, ma anche quella ambientale, sociale e molecolare.
Le attività dell'Ifc non riguardano solamente la ricerca, anche se ad ampio spettro, ma si occupano anche dell'organizzazione di corsi di alta formazione in collaborazione con università italiane ed estere di grande prestigio, seminari e congressi, corsi ECM riservati agli operatori sanitari, stage e tesi universitarie che si svolgono all'interno degli istituti accreditati Ifc.
All'interno dell'Ifc trova casa anche un'officina farmaceutica per la produzione sterile di radiofarmaci certificati: l'officina farmaceutica, da sola, assicura all'Ifc un fatturato di circa 1 milione di euro annui, garantendosi così una piena autonomia rispetto alle attività di ricerca dell'istituto.
