Cnr Venezia
L'Ismar, Istituto di Scienze Marine di Venezia, fa parte dei tredici istituti che compongono il Cnr, il Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'Ismar ha competenze specifiche nel campo della ricerca scientifica che riguarda i mari, grazie alle reti di osservazione dislocate in diversi punti del territorio nazionale, soprattutto sulle coste adriatiche, da Trieste fino a Manfredonia, e sulle coste siciliane, oltre ad avere reti di osservazione su alcune navi.
Queste reti di osservazione fanno parte di un progetto che prevede il monitoraggio delle acque, inteso sotto diversi punti di vista: oltre ai dati più classici riguardanti i flussi marini, l'andamento delle onde e l'influenza del meteo sui mari, l'Ismar monitora gli ecosistemi, i sistemi costieri, oltre a rilevare le attività legate alla pesca e all'acquacoltura. I dati che ne emergono vengono elaborati dall'istituto e, di conseguenza, la ricerca affina gli ambiti di intervento in base ai risultati ottenuti con i monitoraggi e le attività in mare.
Anche l'Ismar, come tutti gli istituti facenti parte del Cnr, ha collaborazioni con altri enti di ricerca, sviluppo e innovazione italiani ed esteri, oltre alle collaborazioni con università e aziende con un forte impatto tecnologico e scientifico. Le collaborazioni, molte interdisciplinari, consentono all'Ismar di sviluppare tecnologie di avanguardia per il settore di sua competenza.
Dalla rilevazione dei dati e dalla ricerca, l'Ismar produce diversi strumenti che sono di utilità pubblica, non solo per gli addetti al settore o per i ricercatori, ma anche per i cittadini, soprattutto quelli che si avventurano in mare per lavoro o per diletto: una importante sezione del lavoro dell'Ismar è infatti rappresentata dalla pubblicazione di cartografie tematiche, suddivise per zone o a livello nazionale. Un altro settore produttivo dell'Ismar riguarda le pubblicazioni relative alle campagne di ricerca o di divulgazione scientifica, e i software destinati prevalentemente agli studiosi del settore marino.
Come molti altri istituti del Cnr, anche l'Ismar ha una preziosa parte di attività dedicata alla formazione: stage, tirocini, borse di studio e di lavoro, tesi di laurea, tutti da svolgersi presso una delle postazioni Ismar o direttamente in sede a Venezia, a seconda della tipologia di percorso formativo a cui si accede.
Queste reti di osservazione fanno parte di un progetto che prevede il monitoraggio delle acque, inteso sotto diversi punti di vista: oltre ai dati più classici riguardanti i flussi marini, l'andamento delle onde e l'influenza del meteo sui mari, l'Ismar monitora gli ecosistemi, i sistemi costieri, oltre a rilevare le attività legate alla pesca e all'acquacoltura. I dati che ne emergono vengono elaborati dall'istituto e, di conseguenza, la ricerca affina gli ambiti di intervento in base ai risultati ottenuti con i monitoraggi e le attività in mare.
Anche l'Ismar, come tutti gli istituti facenti parte del Cnr, ha collaborazioni con altri enti di ricerca, sviluppo e innovazione italiani ed esteri, oltre alle collaborazioni con università e aziende con un forte impatto tecnologico e scientifico. Le collaborazioni, molte interdisciplinari, consentono all'Ismar di sviluppare tecnologie di avanguardia per il settore di sua competenza.
Dalla rilevazione dei dati e dalla ricerca, l'Ismar produce diversi strumenti che sono di utilità pubblica, non solo per gli addetti al settore o per i ricercatori, ma anche per i cittadini, soprattutto quelli che si avventurano in mare per lavoro o per diletto: una importante sezione del lavoro dell'Ismar è infatti rappresentata dalla pubblicazione di cartografie tematiche, suddivise per zone o a livello nazionale. Un altro settore produttivo dell'Ismar riguarda le pubblicazioni relative alle campagne di ricerca o di divulgazione scientifica, e i software destinati prevalentemente agli studiosi del settore marino.
Come molti altri istituti del Cnr, anche l'Ismar ha una preziosa parte di attività dedicata alla formazione: stage, tirocini, borse di studio e di lavoro, tesi di laurea, tutti da svolgersi presso una delle postazioni Ismar o direttamente in sede a Venezia, a seconda della tipologia di percorso formativo a cui si accede.
Scopri quali sono le sedi e i centri di ricerca CNR in Italia:
- Cnr
- Cnr Pisa
- Urp Cnr
- Ifc Cnr
- Cnr Venezia
- Cnr Bologna
- Cnr Roma
- CNR Napoli
- CNR Palermo
