Cnr Roma
La sede romana del Cnr è quella di riferimento a livello nazionale, anche se l'istituto di ricerca ha molte sedi, ognuna con una specializzazione diversa, in tutta Italia.
Il Cnr Roma appare come il nodo centrale della grande rete di istituti che fanno parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche: è qui che ha sede il Consiglio Direttivo e Amministrativo dell'ente, dove vengono definiti gli obiettivi di ognuno degli oltre 100 istituti che fanno parte del Cnr.
Le attività del Cnr sono davvero molte e toccano i più differenti ambiti di ricerca scientifica e tecnologica: dal campo medico a quello aerospaziale, dalle scienze marine alle nanotecnologie. Questa alta specializzazione in tutti i settori scientifici consente al Cnr di poter operare in modo trasversale,coinvolgendo nei progetti di ricerca più ambiti, anche totalmente differenti l'uno dall'altro, per un miglioramento dei risultati ottenibili dalla ricerca.
I progetti di ricerca che coinvolgono più specializzazioni, infatti, consentono di arrivare a risultati di grande importanza per l'innovazione scientifica e la sua applicazione nelle tecnologie che riguardano non solo le aziende, ma anche tutte quelle tecnologie che oggi sono ormai diventate di uso quotidiano per i cittadini.
Tra le tante attività del Cnr ci sono anche quelle di sviluppo di tecnologie in campo medico, destinate in primo luogo alla cura dei malati nel periodo post operatorio e post traumatico, grazie agli istituti di fisiologia clinica che sperimentano ogni giorno nuove tecnologie per migliorare il recupero dei pazienti, soprattutto in campo cardiovascolare.
Il Cnr Roma, oltre a coordinare le attività degli istituti che fanno parte dell'ente, promuove e organizza attività lavorative e di formazione destinate a laureati e laureandi: stage, tirocini, tesi di laurea, borse di studio per gli studenti e per i laureati, oltre all'organizzazione di master di alto livello per la specializzazione di laureati. I partecipanti a questi progetti formativi vengono dislocati sul territorio nazionale in base al tipo di specializzazione e spesso si possono combinare percorsi lavorativi e di ricerca. Inoltre, il Cnr organizza seminari e convegni per aziende, pubblica amministrazione e altri istituti di istruzione, come università o istituti di ricerca di pari ordine e grado.
Queste attività sono organizzate secondo lo spirito che contraddistingue il Cnr, cioè la multi e interdisciplinarità, finalizzate a un miglioramento della ricerca e della sua applicazione pratica.
Il Cnr Roma appare come il nodo centrale della grande rete di istituti che fanno parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche: è qui che ha sede il Consiglio Direttivo e Amministrativo dell'ente, dove vengono definiti gli obiettivi di ognuno degli oltre 100 istituti che fanno parte del Cnr.
Le attività del Cnr sono davvero molte e toccano i più differenti ambiti di ricerca scientifica e tecnologica: dal campo medico a quello aerospaziale, dalle scienze marine alle nanotecnologie. Questa alta specializzazione in tutti i settori scientifici consente al Cnr di poter operare in modo trasversale,coinvolgendo nei progetti di ricerca più ambiti, anche totalmente differenti l'uno dall'altro, per un miglioramento dei risultati ottenibili dalla ricerca.
I progetti di ricerca che coinvolgono più specializzazioni, infatti, consentono di arrivare a risultati di grande importanza per l'innovazione scientifica e la sua applicazione nelle tecnologie che riguardano non solo le aziende, ma anche tutte quelle tecnologie che oggi sono ormai diventate di uso quotidiano per i cittadini.
Tra le tante attività del Cnr ci sono anche quelle di sviluppo di tecnologie in campo medico, destinate in primo luogo alla cura dei malati nel periodo post operatorio e post traumatico, grazie agli istituti di fisiologia clinica che sperimentano ogni giorno nuove tecnologie per migliorare il recupero dei pazienti, soprattutto in campo cardiovascolare.
Il Cnr Roma, oltre a coordinare le attività degli istituti che fanno parte dell'ente, promuove e organizza attività lavorative e di formazione destinate a laureati e laureandi: stage, tirocini, tesi di laurea, borse di studio per gli studenti e per i laureati, oltre all'organizzazione di master di alto livello per la specializzazione di laureati. I partecipanti a questi progetti formativi vengono dislocati sul territorio nazionale in base al tipo di specializzazione e spesso si possono combinare percorsi lavorativi e di ricerca. Inoltre, il Cnr organizza seminari e convegni per aziende, pubblica amministrazione e altri istituti di istruzione, come università o istituti di ricerca di pari ordine e grado.
Queste attività sono organizzate secondo lo spirito che contraddistingue il Cnr, cioè la multi e interdisciplinarità, finalizzate a un miglioramento della ricerca e della sua applicazione pratica.
