La
Uil è un sindacato italiano nato a metà del secolo scorso da scissioni interne alla Cgil, per rispondere al diversificarsi agli interrogativi interni al panorama del mondo del lavoro. La Uil si proclama autonoma nei confronti di qualunque orientamento politico o religioso, anche se inizialmente l'organizzazione aveva avuto origine nell'area socialista della Cgil.
Nonostante la separazione dalla Cgil, tuttavia, insieme alla Cisl annovera fra i propri capisaldi l'
unità d'azione con gli altri sindacati italiani.
Con oltre due milioni di iscritti è il terzo sindacato per importanza ed è strutturata in organizzazioni che si impegnano a seguire le necessità delle singole categorie lavorative. Tra queste si contano:
- Uila (settore agroalimentare)
- Feneal (edilizia e lavorazione del legno)
- Uilpensionati
- Uiltec (Tessile, Energia, Chimica)
- Uilm (lavoratori metalmeccanici)
- Uil scuola
Una lista completa delle categorie Uil, completa di link ai siti web dedicati, può essere trovata sul
sito ufficiale dell'organizzazione.
I servizi principali offerti dalla Uil comprendono l'assistenza in materia contrattuale, fiscale e legale, ma oltre ad essi gli iscritti possono rivolgersi allo sportello di riferimento anche per questioni inerenti casa, previdenza, utenze e molto altro. Un elenco completo con modalità e dettagli può essere consultato sul
sito Uilservizi, dedicato unicamente ai benefici per gli iscritti.
Vista la sua rilevanza a livello nazionale, la Uil si occupa anche della stesura e della firma dei contratti collettivi nazionali di lavoro, documenti che forniscono le linee guida in materia di orari, retribuzione minima, congedi, ferie, malattia e molto altro. Sulla base dei
CCNL vengono stilati i singoli contratti individuali dei lavoratori, che devono perciò attenersi alle norme indicate su tali documenti.
I CCNL sono frutto degli accordi fra i sindacati e le associazioni dei datori di lavoro, nonché il risultato di una lunga fase di contrattazione che può richiedere diversi mesi. Per rispondere ai nuovi interrogativi sopraggiunti in seguito all'approvazione di un determinato CCNL, questo deve poi essere rinnovato periodicamente.