Coloro che lavorano nel reparto della
polizia penitenziaria sono stati spesso soggetti, in passato, a numerose discriminazioni e poche
tutele da parte degli organismi preposti, invece, a garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori. Tale categoria professionale svolge alcune mansioni pericolose e pertanto, più di altre, necessita che vi sia un
sindacato preposto unicamente ad occuparsi di coloro che operano in tale ambito, fornendo assistenza, tutela e aiutandoli nel disbrigo di talune pratiche burocratiche per le quali essi potrebbero riscontrare talune difficoltà.
Accedendo al sito Internet della
Uil penitenziari, una speciale sottocategoria dell’
Unione Italiana del lavoro rivolta, come sopracitato, unicamente ai lavoratori (o coloro che hanno ormai terminato l’attività lavorativa) che svolgono le proprie mansioni all’interno delle
carceri italiane, sia uomini che donne, senza alcuna distinzione di età, religione, condizione o status sociale, è possibile ottenere numerose informazioni in merito al settore di interesse.
La
Uil penitenziari opera a stretto contatto con numerose altre realtà sindacali, quali la
giustizia minorile e il
comparto dei ministeri, senza contare le lunghe e fruttuose collaborazioni avvenute in passato con il sindacato della
polizia di Stato, dei
vigili del fuoco, delle
poste e delle
comunicazioni.
A differenza di quello che alcuni potrebbero erroneamente pensare, coloro che operano nel settore della polizia penitenziaria sono professionisti molto abili e competenti e, così come qualunque altra categoria professionale, necessitano di poter contare su un organo rappresentativo che fornisca loro tutela e assistenza, sia dal punto di vista burocratico che legale, fiscale, assistenziale e sindacale.
Le sedi presenti in tutta Italia della Uil penitenziari sono numerose e, a partire dalla costituzione di quella nazionale a Roma, nel giro di breve tempo esse si sono moltiplicate, dislocandosi in numerose città al fine di consentire ai lavoratori operanti presso tale settore di rivolgersi alla sede più prossima alla propria area di residenza.
Per qualunque informazione inerente le diverse sedi provinciali della
Uil penitenziari, o qualora desideraste approfondire la conoscenza su taluni temi, non esitate ad accedere al
sito istituzionale dell’ente.
Uil penitenziari sede di Roma:Indirizzo: via Emilio Lepido 46, 00175 Roma
Telefono: 06/71544375
Fax: 06/233243514
Email: polpenuil@polpenuil.it
Uil penitenziari sede di Monza:Indirizzo: via Sanquirico 8, 20900 Monza
Telefono: 039/830198
Fax: 02/45503251
E-mail: lombardia@polpenuil.it