L’
Unione Italiana dei Lavoratori del Ministero dell’Interno è lo specifico coordinamento nazionale che gestisce l’assistenza
sindacale e
operativa di coloro che operano presso la pubblica amministrazione e che quindi, rientrando all’interno del
Ministero dell’Interno, sono soggetti a taluni obblighi e necessitano di prestazioni in maggiore misura rispetto ai loro colleghi che operano, invece, presso il settore pubblico o privato.
Tra i numerosi Ministeri, quello dell’Interno deve gestire un bagaglio molto ampio di fattori, tenendo presente, in primis, l’importanza della
salute dei dipendenti che rientrano in codesta categoria professionale, occupandosi della loro tutela e del pieno rispetto dei loro
diritti in qualità, oltre che di lavoratori, anche di cittadini.
Lo
Statuto dell’Unione Italiana dei Lavoratori del Ministero dell’Interno è stato posto per iscritto al momento della costituzione di tale ente, avvenuta negli anni Settanta, e comprende numerose parti, al fine di disciplinare minuziosamente ogni singolo aspetto dell’attività degli organi rappresentativi dell’Istituto e di coloro che vogliono iscriversi in qualità di lavoratori. La prima parte è quella più “tecnica” e fornisce informazioni inerenti gli scopi dell’ente, i diritti degli iscritti, la sede, le quote associative, i compiti dei diversi membri che costituiscono l’organico interno e via discorrendo, per poi addentrarsi maggiormente negli aspetti
legali e
civili dell’organizzazione, con numerosi principi che tutti coloro che desiderano accedere alla Uil interno devono rispettare scrupolosamente.
L’
Unione Italiana del lavoro ha visto la nascita in qualità di primo sindacato rappresentativo della categoria dei lavoratori italiani e, anno dopo anno, ha acquisito sempre più sezioni, in modo da consentire ai propri iscritti di rivolgersi a una sede specifica per le proprie necessità, senza dover passare prima dalla base e risparmiando così tempo e fatica.
Lo
Uil interno si occupa anche, nel caso in cui ve ne fosse la necessità, di mettere a disposizione dei lavoratori i propri avvocati, qualora sopraggiungessero talune situazioni che richiedessero una consulenza giudiziaria.
Oltre alla possibilità di rivolgersi alla sede principale della
Uil interno, presente presso la capitale, vi è anche la possibilità di contattare direttamente l’
Unione Italiana del Lavoro per accedere a numerose informazioni, oltre che sui servizi erogati, anche sulle diverse sedi decentrate dell’Istituto in base alla propria città di residenza.
Uil interno sede di Roma:Indirizzo: via del Viminale 1 (palazzina F), 00184 Roma
Telefono: 06/46525905
Fax: 06/4871073
Email: info@uilinterno.it