Nel 1995 l'
Ugl (Unione Generale del Lavoro) vide la sua fondazione: una grande
forza sindacale nata dall’unione delle organizzazione che prima affollavano il panorama italiano. Questo nuovo soggetto sindacale avviò da subito numerosi servizi a favore della cittadinanza e dei lavoratori, consentendo all’attività politica di crescere e ottenere un sempre più ampio spazio, non solo in Italia ma in tutta Europa.
L’
Ugl comunicazioni, insieme alla neonata
Ugl Telecomunicazioni, è molto attiva nel
panorama sindacale italiano, fornendo aiuto e supporto a tutti i lavoratori che necessitano di accedere a diverse prestazioni e servizi. Il settore delle comunicazioni comprende numerosi organismi, tra i quali anche le
Poste Italiane, ma esse sono state inserite in una sezione a parte dell’Ugl, in modo tale da consentire a tutti gli utenti di trovare la risposta ai propri bisogni in modo semplice e veloce.
L'Ugl comunicazioni è uno dei
sindacati più noti nel panorama italiano, in quanto consente sia ai lavoratori che a coloro che hanno terminato l’attività lavorativa e si trovano in condizione di pensionamento, di associarsi liberamente, senza alcuna discriminazione relativa alla classe sociale, al sesso o all’età.
L’unico principio imprescindibile dell’Ugl comunicazioni, al quale devono attenersi coloro che desiderano entrarvi a far parte, è quello di rispettare scrupolosamente lo
Statuto e non compiere alcuna azione che potrebbe andare a nuocere negativamente sull’operato del sindacato. Oltre ad occuparsi di tutelare i lavoratori e i pensionati, fornendogli assistenza legale in caso di mobbing e supporto nel disbrigo e nella compilazione di alcune pratiche e documenti di varia entità, l’Ugl comunicazioni promuove la creazione di organizzazioni di autotutela e garantisce l’esclusione di ogni forma di discriminazione e di quanto potrebbe rappresentare un ostacolo per il godimento dei diritti dei lavoratori.
L'
Ugl comunicazioni è stato fondato con l’obiettivo di superare ogni concezione di
classe, sostenendo i progetti di
solidarietà, di azione e di unione tra i lavoratori e i pensionati, non solo a livello italiano ma anche europeo, con la speranza di potersi allargare anche da altri Stati non facenti parte della Comunità Europea. L’inserimento nel mondo del lavoro dei cittadini extracomunitari è un principio molto importante per L’Ugl comunicazione e, infatti, tale associazione si è da sempre battuta al fine di consentire ai cittadini stranieri e immigrati di poter collaborare attivamente alla costruzione e alla ripresa del nostro paese, in particolar modo in un periodo di forte crisi economica come quello attuale che sta portando molti giovani a lasciare l’Italia.
Qualunque informazione desideriate ricevere in merito ai servizi erogati dall’
Ugl comunicazioni, cliccate
qui.
Ugl comunicazioni di Roma:Indirizzo: via Volturno 40, 00185 Roma
Telefono: 06/70476547
Fax: 06/45422592
Email: info@uglcomunicazioni.it
Ugl comunicazioni di Milano:Indirizzo: via Porpora 90, 20131 Milano
Telefono: 02/70632684
Fax: 02/700527903