Il
sindacato giustizia è un’organizzazione sindacale che rappresenta i lavoratori di un particolare ramo della Pubblica Amministrazione, quello della giustizia. Non ci si riferisce solamente ai membri della magistratura, che godono anche loro di una specifica rappresentanza, come l’ANM (Associazione Nazionale Magistrati). Nella giustizia lavorano infatti anche altri addetti, che operano nella burocrazia e nella gestione delle strutture e dunque sono coloro che permettono al sistema giudiziario italiano di funzionare, anche se con molte difficoltà.
Le principali sigle sindacali italiane dedicano particolare attenzione al settore della giustizia. La
CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) prevede, fra le proprie funzioni centrali, un
Coordinamento Ministero della Giustizia. Si tratta di un ufficio apposito con sede a Roma, in Via Arenula presso la struttura nazionale o, in alternativa, in Via L. Serra 31. La sezione dispone anche di un indirizzo e-mail specifico per contattare i responsabili per qualsiasi informazione: cgilgiustizia@gmail.com. Nell’apposita sezione del sito della CGIL si trova una raccolta di notizie utili per gli addetti del settore.
Anche la
CISL (Confederazione Italiana Sindacato Lavoratori) prevede una sezione appositamente dedicata al Ministero della Giustizia. Il sindacato giustizia è chiamato
CISL FP Giustizia e si distingue per la proposta di numerose attività di formazione per gli addetti del settore: visitando la home page del sito web, si notano approfondimenti sull’amministrazione penitenziaria o il processo civile telematico, per fare degli esempi, oltre che le ultime notizie sulla giustizia. La CISL prevede diverse categorie all’intero del settore giustizia: funzione pubblica, Ministero della Giustizia, amministrazione giudiziaria, amministrazione penitenziaria, giustizia minorile e archivi notarili.
Anche la terza confederazione sindacale italiana presenta il proprio sindacato giustizia: la
UIL (Unione Italiana del Lavoro)
P.A. Giustizia propone sul proprio sito le ultime novità riguardanti il settore e un utile strumento di calcolo delle scadenze processuali.
Infine, segnaliamo anche un sindacato giustizia che non è una sezione o parte di un’organizzazione più grande: la Federazione
CONFSAL – UNSA affonda le proprie radici sin dai primi anni del dopoguerra ed è nata proprio nel settore della giustizia. All’epoca infatti molti lavoratori del Ministero abbandonarono una CGIL troppo politicizzata e formarono i propri sindacati autonomi, riuniti sotto la sigla UNSA. Oggi, questa Federazione è attiva soprattutto nel settore della giustizia e della scuola.
Qui troverete i contatti utili.