Il
sindacato Cgil (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) è una struttura sindacale nata agli inizi del Novecento. Visse clandestinamente durante tutta l'epoca fascista, questo poiché il regime aveva reso illegali tutte le forze sindacali non autorizzate. Al momento dell'armistizio si creò una fusione di tutte le correnti politiche: comunista, socialista e cattolica. Con l'obiettivo comune della lotta antifascista in stretta collaborazione con il Cln.
Alla fine della guerra, nel '48, la
Cgil Unica si scinde, da due costole del sindacato nascono la Cisl e la Uil, nella dirigenza della Confederazione prevale dunque una linea più socialista e comunista. Questo aspetto di vicinanza alla sinistra italiana è rimasto saldo nel tempo. La Cgil è sempre stato uno dei sindacati di punta nella lotta dei movimenti operai e nella difesa dei lavoratori, spesso opponendo anche alle dirigenze dei principali partiti di sinistra. La sua struttura di divide in varie
federazioni:
- Federazione Impiegati Operai Metallurgici FIOM)
- Sindacato pensionati italiani (SPI)
- Federazione lavoratori dell'agro-industria (FLAI)
- Federazione italiana dei lavoratori del legno, dell'edilizia, industrie affini ed estrattive (FILLEA)
- Federazione italiana lavoratori trasporti (FILT)
- Federazione italiana dei lavoratori della chimica, tessili, dell'energia e delle manifatture (FILCTEM)
- Federazione italiana lavoratori commercio, albergo, mensa e servizi (FILCAMS)
- Nuove identità di lavoro (NIDIL)
- Sindacato lavoratori della comunicazione (SLC)
- Federazione lavoratori della conoscenza (FLC)
- Funzione Pubblica (FP)
Oltre a battaglie di carattere politico-nazionale, il sindacato Cgil si occupa della
tutela delle politiche di genere, dei contratti di lavoro, dell'ausilio nella compilazione dei documenti fiscali. Tutte le informazioni relative al lavoro della Cgil sono disponibili sul
sito. La sede centrale si trova a Roma, in corso Unità d'Italia 25.