I sindacati VVF (sindacati Vigili del Fuoco) sono organizzazioni che si occupano della tutela e della regolamentazione dei rapporti di lavoro del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. I sindacati VVF presenti sul territorio sono numerosi e grazie alla diffusione a livello locale i lavoratori di questo settore iscritti al sindacato possono contare su una gamma di servizi che vanno dalla semplice informazione alla consulenza legale in materia di sicurezza, orari di lavoro, retribuzione e molto altro.
Come per le altre organizzazioni sindacali nazionali anche i sindacati VVF si occupano della stesura del
contratto nazionale di lavoro (CCNL), un documento che contiene le linee guida da seguire e alle quali riferirsi per i singoli contratti dei lavoratori, sia dal punto di vista dei diritti (malattia, congedi, ferie, … ) che degli obblighi (orari di lavoro, mansioni, qualifiche).
I contratti nazionali di lavoro vengono rinnovati periodicamente ed è opportuno per ciò rimanere aggiornati e fare sempre riferimento al CCNL in vigore. L'ultimo contratto nazionale del vigile del fuoco è stato firmato a Ottobre 2010 ed è in vigore dal 2011. È possibile scaricarlo, insieme a quelli precedenti, visitando l'
archivio del sito Funzione Pubblica CGIL.
Come accennato in precedenza non esiste un unico sindacato dei Vigili del Fuoco ma numerose organizzazioni che differiscono fra loro nelle convinzioni politiche di riferimento, nelle priorità e nei valori. Scegliere l'organizzazione più adatta alle proprie esigenze è perciò molto importante e prima di iscriversi è consigliabile documentarsi personalmente tramite testimonianze o usufruendo del materiale reperibile online.
Le principali associazioni in Italia sono:
- FPCGIL (comparto Vigili del Fuoco)
- Conapo (Sindacato autonomo Vigili del Fuoco)
- Confsal VVF (Confederazione Generale dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori)
- UGL (Unione Generale del Lavoro) Federazione nazionale Vigili del Fuocoo
- UILPA Vigili del Fuoco
- SI.N.DIR VVF (Sindacato dei Direttivi e Dirigenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco)
Per informazioni sulle iscrizioni e sui recapiti delle sedi provinciali si consiglia di visitare i siti web delle organizzazioni.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.