I
sindacati, nel ruolo dei garanti dei diritti lavorativi e professionali, si occupano della tutela dei lavoratori e dei datori di lavoro (ex
art.39 della Costituzione italiana; ex
art.19 dello Statuto dei lavoratori). Nell'ambito dell'istruzione sono nati negli ultimi anni vari sindacati focalizzati sulle scuole e sulla molteplicità delle figure professionali coinvolte nel sistema scolastico. Altri sindacati già esistenti hanno previsto l'accorpamento con altri enti o hanno istituito una propria sezione specifica per le scuole.
Tra i vari sindacati che si occupano dell'ambito dell'
istruzione vi è la
CISL Scuola, nata nel 1997 grazie all'unione di Sinascel Cisl e Sism Cisl e poi diventata
FLC CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza) nel 2004 grazie alla fusione con il
Sindacato Nazionale Università e Ricerca. La FLC risulta il sindacato più attivo in Italia con numero di iscritti superiore a tutti gli altri del settore scolastico. Si occupa di fornire garanzie e assistenza a ogni categoria professionale inserita nelle scuole sia pubbliche che private, negli Enti e nelle Agenzie di formazione di natura privata, pubblica e convenzionata. Gli scopi e i principi della FLC CISL, rispondono riassuntivamente alla necessità di istruire, formare, aggiornare i lavoratori della scuola in un'ottica di unità solidale che permetta comunicazione e scambio tra i vari attori coinvolti. Per questo la FLC CISL Scuola esplicita
gli impegni e i servizi di cui si assume responsabilità per realizzare i suddetti obiettivi.
Sul territorio italiano è presente anche lo
SNALS Confsal (Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola) che si presenta come un tentativo di rendere non ideologicamente schierata l'attività sindacale svolta. Gli altri sindacati specializzati nell'ambito scolastico e formativo sono:
UIL Scuola,
RSU (Coordinamento Nazionale delle delegate e dei delegati),
Gilda degli Insegnanti,
COBAS (Comitati di Base Scuola),
CISL Università,
AND (Associazione Nazionale Docenti) e
CIP (Coordinamento Insegnanti Precari).
In molti di questi sindacati è possibile ottenere assistenza legale gratuita per le vertenze sulle ferie non pagate nonché ricevere consulenza legale gratuita per le questioni concernenti le modalità contrattuali, le mansioni specificate dalla propria area professionale e le garanzie previste dallo Statuto dei lavoratori.