L'
INCA CGIL (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza) è il patronato della CGIL che, in veste del suo carattere privato, svolge attività di
promozione e tutela dei diritti statuiti dalla legislazione italiana, comunitaria e internazionale in materia dei diritti fondamentali legati alle disposizioni contrattuali.
Esempi delle
aree tematiche di interesse dell'INCA CGIL sono:
- assistenza sociale ed economica per le quali l'INCA cerca non solo di aiutare le persone ad ottenere le prestazioni di natura assistenziale di varia natura, ma si occupa anche di far riconoscere i diritti di astensione al lavoro in caso di malattia o maternità/paternità. Tratta, inoltre, tutte le problematiche relative all'handicap e alle disabilità;
- previdenza pubblica e complementare, cioè accesso alla pensione, vita lavorativa, gestione dei trattamenti pensionistici. Oltre ad occuparsi del suo compito principale, quello di rispondere alle domande degli utenti che vogliano ottenere prestazioni, l'INCA CGIL si occupa negli ultimi anni anche di vigilare e intervenire in maniera idonea sul quadro legislativo in continuo cambiamento (contratti di lavoro, instabilità di mercato, trattamenti previdenziali);
- salute, ovvero attività volte ad evitare e/o limitare gli infortuni sul lavoro e l'insorgenza di malattie sui luoghi di lavoro. Ciò si esplica con attività non solo di tutela attraverso idonee normative, ma anche con formazione per la prevenzione degli infortuni e rafforzamento dei servizi di controllo. È costante il lavoro di aggiornamento delle tabelle sulle malattie “lavorative” in ottica di tutelare le vittime e i familiari;
- lavoro, in quanto l'INCA vigila sulla liceità dei contratti di lavoro, sugli ammortizzatori sociali e sui piani pensionistici;
- cittadinanza, cioè garanzia del rispetto dei diritti degli immigrati che giungono sul territorio italiano, nonché degli italiani che si trasferiscono all'estero. L'INCA è, infatti, uno degli organi principali di tutela del CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all'Estero) e collabora costantemente con Prefetture, Questure e Ministero dell'interno.
L'INCA CGIL divulga la propria attività e procede ad
informare i lavoratori sui propri diritti tramite notiziari, quaderni di medicina legale e del lavoro, esperienze e altri mezzi di comunicazione legati all'editoria. Esiste anche un'apposita sezione del
sito che si occupa di informare sui diritti e rispondere alle eventuali domande giunte alla redazione.
Essendo un Patronato a livello sia italiano che internazionale le
sedi sono dislocate in varie zone; per le sedi italiane cliccare
qui, mentre le sedi internazionali si possono trovare su questo
link.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.