Il costante aumento del numero degli anziani in Italia e il dibattito sempre aperto sulle pensioni rendono la categoria dei pensionati un soggetto che necessita di regolamentazione e tutela. Per questo motivo sempre più organizzazioni sindacali scelgono di dedicarsi anche agli ex lavoratori, impegnandosi attivamente per il riconoscimento dei loro diritti.
Come altri grandi sindacati italiani, anche la
Cisl ha all'attivo una sezione dedicata ai lavoratori pensionati: la
Fnp Cisl (Federazione Nazionale Pensionati). Si tratta di un'associazione afferente alla Cisl, presente sul territorio con numerose sedi e sportelli regionali. Lo scopo della Fnp è quello di garantire diritti quali pensione minima, servizi sanitari e sociali, diritto alla casa, equità fiscale e molto altro. Insieme agli altri sindacati di categoria la Fnp si occupa di queste tematiche attraverso una costante contrattazione sociale con le istituzioni e le forze politiche italiane.
Iscriversi alla Cisl Fnp significa quindi poter usufruire gratuitamente o a costi agevolati di servizi di informazione, di consulenza, di assistenza in materia fiscale (dichiarazione dei redditi, calcolo IMU, modulistica) e molto altro. Accedendo alla
sezione dedicata ai servizi del sito web Fnp è possibile consultare una lista dei benefici dedicati agli iscritti. In questa sezione è possibile inoltre visualizzare i
centri Cisl convenzionati come
Caf, Patronati e associazioni dei consumatori.
Per poter usufruire di questi servizi o per iscriversi è necessario recarsi presso uno degli
sportelli di competenza, selezionando la propria regione di residenza per trovare quello più vicino. È possibile inoltre contattare l'associazione per telefono o via email e ricevere le informazioni desiderate anche a casa propria.
Si consiglia di tenere d'occhio il sito web della Fnp Cisl per restare aggiornati sulle news riguardanti il mondo del lavoro e delle pensioni, le novità dell'organizzazione, i congressi, le assemblee e le varie attività sul territorio.