La
Cisl (Confederazione Italiana Sindacati dei Lavoratori) è una delle più importanti organizzazioni sindacali italiane, contraddistinta da un'autonomia politica e da un orientamento religioso cristiano-cattolico. L'organizzazione è strutturata in associazioni dedicate a settori lavorativi specifici, come ad esempio quello dell'educazione.
Come altri sindacati italiani, la
Cisl Scuola si occupa della regolamentazione e della tutela del lavoro nell'ambito di educazione, formazione, università e ricerca, offrendo agli iscritti servizi di consulenza in materia contrattuale (sicurezza, orari, retribuzione minima, permessi, congedi, malattia, maternità, ecc.) e di assistenza legale in casi di contenzioso o vertenze.
L'iscrizione al sindacato è libera e l'iter può essere avviato sia presso uno dei numerosi sportelli presenti sul territorio che online. Per trovare lo sportello più vicino alla propria zona di residenza è sufficiente consultare la
sezione del sito web dedicata alle sedi territoriali.
Vista la sua rilevanza a livello sindacale, la Cisl Scuola ha un ruolo importante anche nella firma dei contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL). I
CCNL sono documenti frutto degli accordi fra i sindacati dei lavoratori e le associazioni dei datori di lavoro. Servono per indicare le linee guida per i singoli contratti individuali e trattano perciò sia i diritti del lavoratore che i suoi obblighi contrattuali nei confronti del datore di lavoro. Per via del continuo mutamento del mondo del lavoro i CCNL vengono rinnovati periodicamente, in modo da rispondere a eventuali questioni sopraggiunte dopo l'entrata in vigore del contratto precedente.
Iscriversi presso la Cisl Scuola può essere quindi molto importante per restare informati sulle novità del proprio settore lavorativo e per ottenere una serie di servizi anche a livello fiscale presso i
CAF Cisl. Gli iscritti possono infatti rivolgersi a queste strutture per dichiarazioni dei redditi, calcoli IMU, ISEE, ISEU e altro tipo di modulistica.