La
FP CGIL (Funzione Pubblica) tra i compartimenti delle sue attività afferenti ai Ministeri dello Stato ha previsto anche la
CGIL Giustizia per i lavoratori del Ministero della Giustizia.
Tra le Funzioni Centrali in cui è suddivisa la FP CGIL vi è il Coordinamento degli Enti e dei Ministeri appositamente per il Ministero della Giustizia e che ha come coordinatrice Nicoletta Grieco.
I
servizi per gli iscritti sono attuati in merito alla previdenza, alla salute, ai trattamenti economici, alla formazione e all'aggiornamento delle categorie professionali coinvolte.
Nel 2010 è stato approvato, tra molte critiche e dissensi da parte della CGIL giustizia, il
CCNI (Contratto Collettivo Nazionale Integrativo) sulle riformulazioni dei ruoli non direttivi del Ministero della Giustizia. Il contratto stipulato tra Stato e organizzazioni sindacali è un tentativo di attuare nella normativa italiana gli accordi presi con l'
ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni).
Nel CCNI viene più volte richiamato e ricordato il ruolo fondamentale di vigilanza dei sindacati sulla corretta applicazione e interpretazione delle norme integrative al CCNL (Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro).
Di particolare interesse sono le modifiche apportate al sistema di classificazione del personale contenuto nel Capo I del Titolo IV del CCNI, soprattutto per i profili professionali dell’amministrazione giudiziaria, i profili professionali dell’amministrazione penitenziaria, i profili professionali dell’amministrazione della giustizia minorile e i profili professionali dell’amministrazione degli archivi notarili. Vengono poi esplicate le flessibilità tra i profili nelle varie aree professionali e gli sviluppi economici derivanti.
Il testo completo del CCNI è scaricabile dal seguente
link.
Per la sede della sezione CGIL Giustizia vale lo stesso discorso delle altre sezioni del sindacato: la sede nazionale è in Via Leopoldo Serra 31 a Roma, mentre le sezioni regionali dislocate sul territorio italiano sono specificate nella mappatura che potrete trovare
qui.
La CGIL Giustizia ha inoltre istituito uno
sportello d'ascolto presso la sede nazionale per gli iscritti e per coloro i quali vogliano ricevere informazioni sui CCNL o vogliano assistenza legale su eventuali controversie in materia di lavoro.
Lo sportello d'ascolto è aperto il giovedì mattina dalle ore 09.00 alle ore 11.00 e può essere raggiunto sia telefonicamente allo 0668852399, sia tramite fax allo 0668897524. La casella di posta elettronica dello sportello d'ascolto della CGIL Giustizia è cgilgiustizia@gmail.com.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.