Quella del vigile urbano è una figura molto nota a tutti i cittadini. Nei piccoli comuni tutti conoscono il vigile del Paese, mentre nelle città sono molti gli addetti a questo particolare ruolo. I vigili urbani fanno parte della polizia municipale e vengono anche definiti agenti di polizia locale. La figura professionale del vigile viene inquadrata nella categoria C e si accede a questa posizione solo tramite il
concorso vigile urbano.
La necessità di una buona selezione deriva dalla
delicatezza delle funzioni che spettano al vigile urbano: i vigili si occupano del pattugliamento delle strade, del controllo del rispetto delle norme della strada, delle multe per chi commette infrazioni, dell’organizzazione del traffico e dell’intervento in caso di scippi, furti o altri reati minori.
Chi intenda perseguire questa carriera deve essere consapevole della procedura di selezione. Per quanto riguarda gli addetti della
categoria C, il concorso vigile urbano prevede alcuni requisiti validi in tutta Italia: la cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea, la padronanza della lingua italiana, il possesso della patente di guida B e del diploma di scuola superiore secondaria, ossia la maturità.
I bandi vengono emanati dal singolo Ente Locale che sta cercando personale in questo ruolo. Dato che è molto difficile monitorare tutti i siti web del Comuni italiani, anche solo di quelli più grandi, dove solitamente vengono pubblicati i bandi, è consigliabile tenere sotto osservazione la Gazzetta Ufficiale della Repubblica. In particolare, vi interessa la quarta Serie Speciale,
“Concorsi ed Esami”, in cui vengono pubblicati ogni martedì e venerdì i nuovi concorsi pubblici italiani. Si tratta di uno strumento di facile consultazione, in cui eventuali concorsi per vigili urbani saranno facili da trovare.
Consultare il bando è infatti fondamentale, a causa delle informazioni indispensabili che vi troverete all’interno. Oltre alla specificazioni di eventuali requisiti aggiuntivi rispetto a quelli elencati in precedenza, nel bando troverete infatti la descrizione delle modalità e dei tempi di invio della domanda, che, se non vengono rispettati, pregiudicano in partenza la partecipazione al concorso vigile urbano. Inoltre, potrebbe essere spiegata la procedura di selezione: questa può essere svolta
per titoli ed esami, quindi prevedendo la valutazione dei titoli del candidato e la somministrazione di prove d’esame, ma anche solo per esami, al netto dei requisiti minimi richiesti.