La Guardia di Finanza (GdF) è un prestigioso corpo militare di polizia alle dipendenze del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Fra i suoi compiti, oltre alle funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, figura anche quello che la contraddistingue: la polizia tributaria. Entrare a far parte della GdF significa acquisire una professionalità significativa, dato che il corpo si occupa anche di reati finanziari, valutari e di bilancio. La GdF è organizzata in quattro categorie di personale: Ufficiali, Ispettori, Sovrintendenti e Finanzieri. Per accedere a queste posizioni, è previsto un
concorso Guardia di Finanza specifico per ognuna di esse.
Ogni ruolo richiede dei requisiti e una procedura di selezione differente. Innanzitutto, alcune gare sono riservate al personale della GdF, mentre altre sono pubbliche, quindi aperte a tutti coloro che possiedono i requisiti richiesti.
A questa pagina potete trovare i concorsi pubblici pubblicati recentemente, mentre
a questa quelli interni.
Il concorso Guardia di Finanza per diventare
allievo Finanziere prevede i seguenti requisiti: bisogna avere fra i 18 e i 26 anni, possedere un diploma di istruzione secondaria di primo grado (la terza media) o stare svolgendo servizio quale volontario in forma prefissata. Il concorso si articola in un questionario a risposta multipla di cultura generale, una prova di efficienza fisica e accertamenti di idoneità attitudinale e psico-fisica. I vincitori della selezione saranno poi indirizzati a specifici corsi di preparazione tecnico-professionale a Predazzo (TN) o Bari.
I concorsi per
Sovrintendenti sono riservati invece per il 70% delle posizioni disponibili agli appuntati scelti del Corpo, che devono comunque superare un concorso. Il restante 30% spetta invece ad appuntati e finanzieri, che dovranno superare una gara per titoli ed esami.
Il ruolo di
Ispettore viene invece assegnato per il 70% tramite concorso pubblico, mentre il 30% è riservato agli appartenenti al Corpo. Per quanto riguarda infine il ruolo di
Ufficiale, sono disponibili ogni anno due concorsi pubblici per l’ammissione ai Corsi Ordinari di Accademia, per i quali è però necessario possedere il diploma di maturità. Sono poi disponibili altri canali di accesso che trovate
qui.
Tutti i concorsi vengono gestiti online: registratevi sul sito della GdF e
da questa pagina potrete fare domanda e seguire poi l’andamento della vostra richiesta. Per qualsiasi informazione, potete rivolgervi al seguente indirizzo di posta elettronica: infoconcorsi@gdf.it.