Il Corpo Forestale dello Stato è una forza di polizia ad ordinamento civile, che si occupa della tutela del patrimonio naturale e paesaggistico e della prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale e agroalimentare. Fra le altre funzioni, il Corpo Forestale gestisce anche i Parchi e le Aree Protette. Se siete interessati ad unirvi alle oltre 8.5000 unità che compongono oggi questa forza di polizia, vi proponiamo alcuni suggerimenti sul
concorso Forestale.
Il concorso infatti è lo strumento principale attraverso cui il Corpo Forestale seleziona il proprio personale. Ci sono due tipologie di concorso: quello pubblico e quello
riservato al personale già in servizio. Questa seconda possibilità è riservata dunque a coloro che sono già impiegati nel Corpo e intendono fare domanda per un'altra posizione lavorativa interna.
In questa pagina trovate l’elenco dei concorsi interni, quando disponibili, e la pubblicazione degli esiti.
Il concorso Forestale pubblico è invece aperto a tutti coloro che rispettino i requisiti di ammissione. I bandi sono emanati dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e riguardano
tre ruoli all’interno del Corpo Forestale: Funzionari (Commissari e Dirigenti); Agenti, Assistenti, Sovrintendenti e Ispettori; personale che svolge attività tecnico-scientifica, tecnico-strumentale e amministrativa.
Dove trovare i bandi dei concorsi pubblici?
A questo link trovate l’elenco aggiornato sul sito del Corpo Forestale dello Stato. Altrimenti, l’alternativa è consultare la quarta Serie Speciale, sezione
“Concorsi ed Esami” della Gazzetta Ufficiale della Repubblica, che viene aggiornata ogni martedì e venerdì.
Nei bandi troverete definiti i
requisiti psicofisici e culturali richiesti, le quote di posti riservate a categorie speciali e i termini entro il quale presentare la domanda, così come la presentazione delle procedure di selezione. Data l’ampiezza e la diversità dei profili ricercati, è dunque sempre consigliabile consultare con attenzione il bando del concorso Forestale per cui vi sentite portati, così da avere ben chiare tutte le richieste che vi vengono fatte per presentare la domanda.
In generale, la strada più diretta per entrare a far parte del Corpo è partecipare al concorso per la carriere di
allievo agente. Questo concorso viene tenuto con cadenza non fissa e vi possono partecipare i cittadini italiani di entrambi sessi, che non abbiano più di 30 anni e che abbiano svolto o stiano svolgendo il servizio volontario in altre Forze Armate in ferma prefissata annuale (VFPA).