L’Arma dei Carabinieri svolge delle funzioni fondamentali di pubblica sicurezza. Fa parte delle Forze Armate italiane, ma gode di un suo particolare inquadramento alle dipendenze del Ministero della Difesa. Il ruolo di carabiniere non si limita alla garanzia della pubblica sicurezza interna: gli appartenenti all’Arma partecipano infatti anche ad operazioni all’estero e garantiscono la sicurezza delle sedi diplomatiche italiane. Entrare a far parte di questo corpo significa dover superare il
concorso Carabinieri.
I gradi all’interno dei Carabinieri sono divisi in quattro categorie: Ufficiali, Ispettori/Sottoufficiali, Sovrintendenti e Appuntati e carabinieri. Per ogni posizione ricompresa in questi gradi viene pubblicato un concorso Carabinieri. Attenzione però: a seguito di una legge del 2004 (n. 226/2004), è stato deciso che gli allievi Carabinieri vengano selezionati
fra i volontari in ferma prefissata VFP1 e VFP4 delle altre Forze Armate. Questa previsione sarà in vigore almeno fino al 2020.
Analizzando i requisiti di accesso al concorso per il grado più basso, quello di Appuntati e carabinieri, o Carabinieri effettivi, questa decisione appare confermata. È infatti richiesto che i posti siano riservati a volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero in rafferma annuale, in servizio o in congedo. Inoltre bisogna rispettare
altri requisiti: essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici, possedere il diploma di scuola media inferiore, non avere più di 30 anni, possedere l’idoneità fisica e una determinata altezza stabilita dal bando, non essere decaduti o destituiti da un ruolo nella pubblica amministrazione, aver seguito una condotta incensurabile e non essere stati obiettori di coscienza.
La domanda deve essere presentata entro il termine indicato dal bando, che deve dunque essere letto con attenzione. Solitamente, questo termine è
30 giorni dopo la pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale, sezione
“Concorsi ed Esami”, dove potrete trovare tutti i bandi originali. La domanda deve essere svolta online, a partire
da questa pagina.
Il concorso Carabinieri prevede varie fasi: una prova di selezione di culturale generale, una di efficienza fisica, accertamenti sanitari e attitudinali, valutazione dei titoli del candidato. Questo per quanto riguarda la comune figura del Carabiniere. Vi rimandiamo
qui per le informazioni riguardanti i concorsi per i gradi più elevati.