Chi desidera intraprendere una carriera, ad esempio nell’ambito della pubblica amministrazione della città di Torino, deve contemplare un passaggio obbligato attraverso un
concorso pubblico poiché questo è il metodo di selezione di personale utilizzato da Enti Pubblici e Forze Armate.
Le
tipologie dei concorsi pubblici sono molteplici e possono essere:
- Per soli titoli. Prevedono la valutazione da parte di un’apposita commissione, dei titoli scolastici e del curriculum professionale, di eventuali esperienze lavorative e/o pubblicazioni.
- Per soli esami. In questo caso, la selezione avviene in base ai risultati ottenuti durante le prove (scritte e/o orali).
- Per titoli ed esami. Quest’ultima opzione consiste in una somma dei punteggi ottenuti nella valutazione di titoli e prove d’esame.
Non appena si individua il concorso al quale si desidera partecipare occorre prestare molta attenzione alla lettura del bando di concorso che contiene tutte le
informazioni utili del caso:
- Ente resposansabile della pubblicazione del concorso.
- Numero di posti disponibili.
- Eventuale inquadramento e trattamento economico.
- Requisiti generali di ammissione come cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea, maggiore età, godimento dei diritti civili e politici, assenza di condanne penali a proprio carico o pendenti al momento della richiesta.
- Requisiti specifici inerenti il ruolo per il quale si partecipa al concorso.
- Termini, modalità e l’eventuale modulo per sottoporre la propria domanda di partecipazione. E’ bene ricordare che è indispensabile rispettare i tempi per l’invio della domanda, pena l’esclusione.
- Contenuti delle prove d’esame.
- Date e luogo di convocazione agli esami. Vi ricordiamo che è molto importante non dimenticare il proprio documento di identità e gli eventuali altri documenti richiesti come da specifiche del bando.
Al termine di quest’iter di selezione viene stabilita una
graduatoria che automaticamente assegna il ruolo ai migliori candidati o, come si suol dire, ai vincitori del concorso. Le graduatorie sono valide per ventiquattro mesi ma nel caso di concorsi banditi da Enti Locali la validità è maggiore, ovvero trentasei mesi.
Generalmente le graduatorie dei concorsi pubblici sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e nel caso in cui non vi fossero, si troveranno tutte le indicazioni per poterle visionare.
Oltre al sito web del
Comune di Torino e della
Gazzetta Ufficiale, molti sono i portali che si occupano di concorsi pubblici, quindi per restare costantemente aggiornati e avere maggiori informazioni, vi segnaliamo alcuni indirizzi di sicuro interesse come
Concorsi.it,
ConcorsiPubblici.com,
Nuovi Concorsi.it e
NetworkConcorsi.com.