La Regione Toscana assume spesso il proprio personale tramite concorso pubblico. I
concorsi pubblici Toscana vengono pubblicati
sull’apposita pagina del sito web della Regione, oltre che nella sezione
“Concorsi ed Esami” della Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Questa raccoglie tutti i concorsi pubblici in Italia e viene aggiornata ogni martedì e venerdì.
Le posizioni sottoposte a procedura di concorso possono essere
a tempo indeterminato o a tempo determinato. I concorsi pubblici Toscana riguardano anche l’apertura di borse di studio. Nella stessa sezione troverete anche pubblicati gli avvisi pubblici relativi ad aggiornamenti sui concorsi aperti e altre informazioni, come quelle sui tirocini.
I posti a tempo indeterminato non dirigenziali si dividono sulla base dei titoli di studio minimi richiesti per accedere al concorso. I concorsi pubblici Toscana infatti solitamente si svolgono
per titoli ed esami, ossia si basano sul livello dei titoli di studio del candidato e sul superamento di alcune prove d’esame, la cui forma varia a seconda della posizione aperta.
Sono pubblicati concorsi che richiedono il diploma di maturità o, in certi casi, il possesso di una laurea. Chi possiede i requisiti richiesti, dovrà inviare la domanda tramite
raccomandata con ricevuta di ritorno all’ufficio competente della Regione. Il recapito preciso lo troverete indicato nel bando. Per i posti per cui invece è richiesto solamente l’assolvimento dell’obbligo scolastico o la licenza della scuola dell’obbligo, le assunzioni avvengono tramite richiesta numerica al Centro per l’Impiego competente.
Simile procedura avviene per i posti
a tempo determinato non dirigenziali, con la possibilità che, per le posizioni che richiedono requisiti di studio più elevati, vengano stilate delle graduatorie sulla cui base viene prescelto il personale.
Il concorso pubblico, infine, è anche la procedura prescelta per la selezione del
personale dirigenziale: in questo caso servono un titolo di laurea, 5 anni di anzianità nella categoria immediatamente inferiore a quella dirigenziale o essere stati dirigenti per almeno 3 anni in enti pubblici o privati. Un’eccezione è prevista per i dirigenti a contratto, che vengono individuati per la loro specializzazione nel campo richiesto, senza selezione pubblica.
A
questo link trovate un esempio di concorso a tempo indeterminato per la Regione Toscana. Qui troverete il bando, il cui testo originale è sempre da leggere con attenzione.