Se sei di Rovigo e cerchi lavoro puoi tentare coi concorsi pubblici della tua città: sia per un posto nell’amministrazione, sia nelle forze dell’ordine, sia come insegnante o dirigente scolastico. Per tutti questi impieghi, bisogna passare attraverso un esame e la successiva selezione.
Il punto di riferimento per
tutti i concorsi pubblici è la Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Esce ogni martedì e venerdì: giorni nei quali, quindi, è buona cosa monitorare la situazione alla ricerca di nuovi impieghi. Se vai sul
sito istituzionale, in alto a destra c’è la sezione “Ultime Gazzette Pubblicate” con il link “Concorsi ed esame”: da qui puoi vedere le nuove offerte, regione per regione, anche quelle venete per la città di Rovigo.
Puoi anche dare un’occhiata alle
Gazzette meno recenti: sicuramente, tra quelle pubblicate nelle scorse settimane, c’è ancora qualcosa di valido. Clicca quindi su “4° serie – Concorsi ed esami” sotto la sezione “Gazzetta Ufficiale” (a sinistra nella homepage). E da lì controlla se c’è qualche lavoro che fa per te.
Sui singoli bandi di concorso si leggono anche i
requisiti per poter accedere agli esami, oltre che data e luogo in cui questi si svolgono. Ogni professione richiede naturalmente capacità e studi differenti: un’analisi di diversi concorsi nello stesso settore può dare un’idea di quali sia i “talenti” richiesti. Ciò non toglie che un candidato per un posto nel settore statale debba poter dimostrare una buona condotta civile.
Questo per quel che riguarda la Gazzetta Ufficiale. Altri siti pubblicano le stesse offerte, ma selezionate in modo che sia
più facile la consultazione. È il caso di
Concorsi.it : in homepage, sulla sinistra, trovi le due voci “Concorsi per regione” e “Concorsi per provincia”. E sulla destra, trovi anche i concorsi pubblici pubblicati nelle ultime Gazzette Ufficiali.
Altro sito da tenere d’occhio:
ConcorsiPubblici. Cerca nel riquadro in grigio la voce “area geografica”, per trovare agevolmente i concorsi pubblici di Rovigo. E per farti un’idea delle caratteristiche che ti serve avere per arrivare preparato agli esami, c’è una sezione sulla “
formazione” (in alto). La stessa che, come vedi, mostra anche un elenco di enti pubblici e professioni possibili per trovare un lavoro statale: con ciò potresti farti un’idea, se non ce l’hai ancora, di possibili carriere future.