Lavorare nei Comuni, nelle Scuole, presso il
Prefetto o la Regione è possibile, previo superamento di un
concorso pubblico che
seleziona il personale di tutti gli enti Pubblici, comprese le Forze Armate.
Tutte le persone potenzialmente interessate ad intraprendere simil carriera nella città di Rimini, possono visitare il sito web del Comune che dispone di una sezione dedicata ai
Concorsi, oppure il portale della
Regione Emilia Romagna. Inoltre, per restare costantemente aggiornati e avere maggiori informazioni sui concorsi pubblici attivi su territorio nazionale si rinvia al sito web della
Gazzetta Ufficiale, nonché:
Concorsi.it,
ConcorsiPubblici.com,
Nuovi Concorsi.it e
NetworkConcorsi.com.
Ma quali sono le cose alle quali prestare attenzione prima di partecipare ad un concorso pubblico?
Prima di tutto è necessario
leggere con la massima attenzione il testo del bando di concorso perché al suo interno, vi sono tutte le informazioni utili al candidato: dati dell’
Ente responsabile della pubblicazione del bando;
requisiti richiesti di natura “generica” come cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea, maggiore età, godimento dei diritti civili e politici, assenza di condanne penali a proprio carico o pendenti al momento della richiesta, idoneità fisica all’impiego, ecc.; requisiti richiesti di natura più specifica poiché attinenenti al ruolo oggetto del concorso, come titoli di studio, esperienze professionali, competenze linguistiche e/o tecniche, iscrizione ad albi professionali, ecc.; numero di
posti disponibili;
inquadramento e trattamento economico; termini, modalità e l’eventuale modulo per sottoporre la propria
domanda di partecipazione;
modalità di svolgimento del concorso (per soli titoli, per soli esami o per titoli ed esami);
materie delle prove
d’esame; date e luogo di
convocazione.
Desideriamo ricordare che si è automaticamente
esclusi dalla procedura di selezione nel caso in cui: non si sia in possesso di tutti i requisiti richiesti dal concorso, si riportino false dichiarazioni e certificazioni, non si rispettino i tempi previsti per la consegna della domanda di partecipazione o non si disponga di un documento di identità nel giorno stesso della convocazione.
Al termine della procedura selettiva, sulla Gazzetta Ufficiale viene pubblicata la
graduatoria che assegna il ruolo oggetto del concorso ai migliori candidati (vincitori del concorso). Il valore delle graduatorie resta in vigore per un dato periodo di tempo, che serve nel caso in cui altri posti diventassero disponibili.