Tutte le persone desiderose di intraprendere una carriera, ad esempio, nell’ambito della Pubblica Amministrazione o delle Forze Armate in Piemonte, devono considerare come passaggio obbligato per la selezione, un
concorso pubblico.
Noto metodo di di selezione del personale che consiste in una valutazione oggettiva ed imparziale dei candidati, il concorso pubblico richiede implicitamente al candidato di
leggere con estrema attenzione il testo originale del bando di concorso che, oltre a spiegare le modalità della procedura di selezione, elenca tutti i requisiti richiesti per potervi partecipare.
Precisiamo sin da ora che esistono due tipi di concorsi pubblici, dedicati alla qualificazione del personale già presente (concorsi interni o riservati) o volti all’assunzione di nuovo personale (concorsi esterni). Essi inoltre possono basare la loro
procedura di selezione su: titoli di studio, eventuali esperienze lavorative e/o pubblicazioni (la valutazione si limita al possesso dei requisiti), esami (sono previste prove scritte, orali o anche di natura pratica. Le prove possono essere: dissertazioni scritte su temi prestabiliti, semplici quiz a risposta multipla o attività pratiche che simulano il lavoro oggetto del concorso), titoli ed esami (in questo caso, la valutazione finale è data dalla somma di entrambi gli elementi).
Quando si parla di requisiti richiesti, il ventaglio è molto ampio poiché ci si muove tra requisiti di natura generica quali la cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea, la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici, l’assenza di condanne penali a proprio carico o pendenti al momento della richiesta; oppure specifici per la posizione in oggetto. Se si hanno i requisiti per partecipare, sul bando si troveranno anche tutte le informazioni su termini e modalità di invio della domanda di partecipazione: prestate attenzione perché se i termini prescritti non sono rispettati, si viene automaticamente esclusi.
A questo punto non resta che iniziare a prepararsi per il concorso, ma non prima di aver appuntato sul calendario
la data e il luogo di convocazione (informazioni presenti sul bando). Il giorno della convocazione, non dimenticate di portare con voi un documento di identità e gli altri eventuali documenti richiesti per la partecipazione al concorso.
Dopo un po’ di tempo, tutti i partecipanti al concorso vedranno i propri nomi pubblicati in una
graduatoria che assegnerà automaticamente il ruolo ai migliori candidati. Solitamente, le graduatorie hanno una validità di ventiquattro mesi ma nel caso di concorsi banditi da Enti Locali la validità è di trentasei mesi.
Per restare costantemente aggiornati e avere maggiori informazioni sui concorsi pubblici attivi su territorio nazionale e regionale, oltre al sito web della
Regione Piemonte e della
Gazzetta Ufficiale, vi segnaliamo alcuni indirizzi di sicuro interesse come
Concorsi.it,
ConcorsiPubblici.com,
Nuovi Concorsi.it e
NetworkConcorsi.com.