Se siete interessati a un impiego presso un Ente pubblico di Bologna, tenete in considerazione in primo luogo la sezione
“Concorsi ed Esami”, quarta Serie Speciale, della Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Qui troverete pubblicati tutti i
concorsi pubblici Bologna, grazie agli aggiornamenti di ogni martedì e venerdì.
In generale, i concorsi pubblici Bologna riguardano soprattutto il Comune omonimo, capoluogo dell’Emilia Romagna. I bandi di questi concorsi li trovate pubblicati in
questa pagina. Nell’indice sono indicati con immediatezza la
scadenza del bando, oltre la quale le domande di partecipazione non saranno più valide, e l’area per cui si richiedono competenze specifiche. Inoltre è possibile scaricare l’avviso pubblico in pdf, così come l’eventuale modulo necessario per completare la pratica di domanda.
Come per tutti gli Enti pubblici, anche per i concorsi pubblici Bologna la procedura concorsuale viene utilizzata per una particolare categoria di posizioni: quelle a
tempo indeterminato. Solitamente per questo genere di profilo professionale si richiedono dei titoli di studio qualificanti, come il diploma di maturità o, in molti casi, la laurea.
Per i lavori a tempo determinato a Bologna invece non tutte le posizioni sono assegnate tramite concorso, anche se i requisiti di ammissione sono elevati. Un’altra procedura è quella dell’
avviso di selezione, nell’ambito della quale il reclutamento può avvenire per titoli ed esami, prevedendo dunque una valutazione dei titoli di studio del candidato e la somministrazione di prove d’esame.
Per le
figure professionali generiche invece, i concorsi pubblici Bologna e le selezioni non sono previsti. La gestione dell’assegnazione dei posti di lavoro che richiedano solamente il completamento della scuola dell’obbligo è affidata ai Centri per l’Impiego competenti, che operano tramite ‘aste’ fissate in giorni specifici, comunicati con qualche settimana d’anticipo.
A Bologna comunque non è attivo solo il Comune, ma anche l’Università. Qui potete trovare la sezione
“Concorsi e selezioni”, dove sono elencate le possibilità di assunzione per varie figure professionali: personale tecnico-amministrativo, docenti e ricercatori, collaboratori ed esperti linguistici, incarichi di collaborazione e consulenza.