Se cerchi alla voce “
Concorsi Psicologi”, puoi trovare una varietà relativamente ampia di occasioni, per offrire le tue competenze nel settore pubblico: dalle ASL alla docenza in università, passando per il servizio in strutture ospedaliere statali. Senza considerare le strutture private, presenti in tutta Italia: per quelle, c’è un discorso a parte.
Potrai vedere che, per quanto il periodo non sia felicissimo per quel che riguarda le carriere statali, su internet sono ancora reperibili delle buoni occasioni.
Basta conoscere gli
strumenti di ricerca. In primo luogo, quello a cui fare riferimento sempre, quando parliamo di concorsi indetti dallo Stato: la Gazzetta Ufficiale della Repubblica. È un sito facile da consultare, aggiornato tutti i martedì e venerdì ed edito anche in versione cartacea. Puoi cercare tutti gli ultimi bandi (anche per psicologi) alla voce “Ultime Gazzette Pubblicate”, riquadro sulla destra dello schermo.
Clicca quindi su “Concorsi ed esami” e troverai il
posto da psicologo che fa per te (suddivisi regione per regione, e per ente promotore). Possono trattarsi di vere e proprie posizioni aperte oppure di borse di studio (a seconda del luogo di lavoro e del periodo).
Quali sono i
requisiti per i concorsi da psicologo? Intanto, quelli richiesti da ogni bando pubblico: la cittadinanza italiana ed una condotta etica e civile impeccabile. Ovviamente, ci sono poi i requisiti tipici della professione, che forse conosci già. In primo luogo, un corso di Laurea che tratti psicologia generale ed affronti altre discipline affini (medicina, biologia, sociologia…). E poi, un approfondimento sull’ambito psicologico che si è scelto:
- Psicologia clinica,
- Psicologia sociale,
- Psicologia del lavoro…
Un tirocinio, la laurea e l’esame per ottenere l’iscrizione alla professione completeranno il tuo quadro formativo. Tutto questo, e più informazioni ancora sui concorsi per psicologi, li puoi trovare sul
sito dell’Ordine.
Un altro sito su cui verificare i bandi è anche
Concorsi.it : resta il fatto che lo strumento principale è la Gazzetta Ufficiale, che quindi va tenuta sott’occhio più di tutti gli altri indirizzi web.