Non sempre è necessaria la laurea per lavorare nel settore statale: i
concorsi pubblici per diplomati sono reperibili come tutti gli altri.
Certo, il problema è lo stesso delle altre categorie: il settore pubblico
non attraversa un buon momento e ai dipendenti che vanno in pensione non sempre corrisponde un numero uguale di nuovi inserimenti. Ma proprio per questo è bene stare sempre con gli occhi aperti, per cogliere ogni opportunità del caso, appena essa si presenta. E conoscere bene i canali per restare aggiornato.
Su quale sito di riferimento? Principalmente, la
Gazzetta Ufficiale della Repubblica: qui puoi trovare tutti i bandi usciti da poco e in ancora in corso, grazie al link “Concorsi ed esami” della sezione della sezione “Ultime Gazzette Pubblicate”. Qui puoi trovare eventuali concorsi pubblici per diplomati, disposti su base regionale.
Devi però possedere alcuni
requisiti minimi: avere la cittadinanza italiana ed un comportamento etico e civile, caratteristiche imprescindibili per farti assumere da una pubblica amministrazione.
Navigando sulla rete, puoi anche trovare un altro sito che può tornarti utile: è
Nuoviconcorsi.it . Si occupa, più nello specifico, di posizioni aperte
nei corpi di polizia e militari e nella Croce Rossa. Ed è focalizzato sulle opportunità dell’annata in corso.
A te può tornare utile perché una sezione, che questo sito mette a disposizione, è proprio “concorsi per diplomati”: è tra le strisce azzurre, poco sotto la metà dell’elenco. Su una cosa però ti mette in allerta: è vero che tutti i diplomati possono accedere alle posizioni di polizia e nei corpi militari anche per il ruolo di ufficiale. Ma una
conoscenza buona dell’inglese e dell’informatica, pur non obbligatoria, ti fa prendere più punti alle prove. Naturalmente, trattandosi di forze armate, resta importante la preparazione psico-fisica.
Puoi trovare anche altri siti che fanno al caso tuo: uno è
Concorsipubblici.com. Come puoi notare, c’è la sezione “Seleziona titolo di studio”, grazie alla quale puoi cercare i concorsi pubblici per diplomati. Oltre al servizio che ricerca i bandi a seconda della regione di appartenenza (o in cui si vuole lavorare).
Comunque, la Gazzetta Ufficiale
resta lo strumento principale: tutti i concorsi pubblici per posizioni disponibili si trovano a questo indirizzo. Che è, quindi, quello da monitorare con maggior costanza.