Il trasporto pubblico di Venezia è caratterizzato da traghetti bus, essendo una città completamente lagunare e composta per lo più da isole. Questo particolare modo di muoversi in città, spesso crea problemi ai turisti che non sono abituati a questo modo di gestire il servizio di trasporto pubblico.
La Actv, l'azienda che gestisce il trasporto pubblico a Venezia, ha suddiviso le linee operanti a seconda dei tragitti: le linee Centrocittà sono quelle che si muovono sul Canal Grande e sul Canale della Giudecca, cioè nella parte più interna della laguna; le linee Giracittà, invece, percorrono il perimetro esterno di Venezia, offrendo il collegamento con molte isole e arrivano anche a Murano e al Lido di Venezia. Le linee Lagunari collegano la città con le isole che si trovano fuori dal perimetro cittadino, con alcuni comuni sulla terraferma come ad esempio Chioggia, e con l'aeroporto di Tessera, il Marco Polo. Infine, esistono le linee speciali cosiddette “stagionali”, che vengono istituite in particolari momenti dell'anno in cui il turismo ha un'affluenza maggiore, oppure in occasione di festività ed eventi, come il Carnevale o la Mostra del Cinema.
Il passaggio dei traghetti bus è garantito 24 ore al giorno, week end compresi; dalle ore 24 alle ore 5 del giorno successivo, le linee sono ridotte sia in termini di numeri che di passaggi orari e sono contraddistinte dalla lettera “N” davanti al numero.
La mobilità sulla terraferma, cioè da e verso quelle zone di Venezia come il Lido, Mestre, l'aeroporto e altre, è gestita con tradizionali linee di autobus. Dal centro cittadino ai punti di raccordo traghetto+autobus, sono molte le linee di collegamento e interscambio, soprattutto considerando che per chi arriva da fuori Venezia in auto, è obbligatorio lasciare la vettura presso uno dei parcheggi indicati quando si arriva nei pressi della città.
L'unico altro modo per muoversi a Venezia, è a piedi: il territorio è caratterizzato da molti canali e dai ponti che collegano le rive dei canali. Non avendo un territorio molto esteso, è possibile percorrere tutto il centro storico a piedi in un tempo relativamente breve; inoltre, essendo la città composta da moltissime piccole isole, i ponti funzionano anche da raccordo con questi piccoli centri abitati, molto caratteristici e particolari che rendono Venezia unica al mondo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.