La città di Padova, non avendo un territorio comunale molto grande, ha 24 linee di autobus per il trasporto urbano e suburbano che vengono gestite dalla società Aps. I servizi di trasporto pubblico riescono a coprire in modo efficiente tutta la città e alcuni comuni limitrofi dove viene esteso il servizio.
Per l'utilizzo dei mezzi pubblici è necessario munirsi del titolo di viaggio che più si avvicina alle proprie esigenze: oltre ai biglietti di corsa semplice della durata di 75 minuti, esistono anche carnet da 10 biglietti di corsa semplice, oppure i biglietti famiglia, che consentono di viaggiare in più persone con un unico biglietto. Per chi è residente o comunque rimane ella città di Padova per lunghi periodi, c'è la possibilità di acquistare abbonamenti settimanali, mensili, trimestrali e annuali e sono previste facilitazioni e sconti per studenti, disoccupati e anziani. I biglietti, acquistabili in molti punti vendita, si possono comprare anche tramite telefonino, inviando un sms; dopo l'invio, si riceverà un messaggio di conferma dell'avvenuto acquisto e il costo del biglietto verrà addebitato sul conto telefonico (per chi ha un abbonamento), oppure scalato dal credito residuo (per chi ha un piano telefonico con ricarica). Il biglietto acquistato tramite sms ha una validità di 75 minuti dalla ricezione della conferma. Inoltre, sugli autobus è presente un'emettitrice di biglietti: l'acquisto a bordo è maggiorato di qualche decina di centesimi rispetto all'acquisto via sms o presso i punti vendita.
A Padova c'è anche la possibilità di usufruire del servizio di car sharing: è sufficiente iscriversi presso gli uffici predisposti, oppure online e poi terminare l'iscrizione presso gli uffici, e pagare una quota di abbonamento annuale di 100 euro, di cui 60 per l'iscrizione e 40 per il kit di adesione, che include la tessera car sharing che permetterà di prendere le auto. Oltre a questi costi di abbonamento, all'utente verranno addebitati dei costi variabili legati al tempo di utilizzo dell'auto prelevata e ai km percorsi e alla categoria di auto prelevata, basic o special. L'addebito dei costi di utilizzo avviene sulla carta di credito o sul conto corrente indicati in fase di registrazione.
Anche il bike sharing prevede l'utilizzo dopo aver effettuato l'abbonamento a seconda delle proprie esigenze: settimanale, mensile o annuale, e in più c'è la possibilità di un noleggio giornaliero di 4 ore. Per gli altri abbonamenti, invece i costi di utilizzo variano a seconda del tempo per cui si tiene la bici: la prima mezz'ora di utilizzo è gratuita, per la seconda mezz'ora vengono addebitati 50 cent. Per i tempi oltre la prima ora, le tariffe aumentano di 1,50 euro per la seconda ora e di 2 euro per la terza ora.