I mezzi pubblici della città di Milano coprono in modo capillare il territorio urbano ed extraurbano, consentendo a cittadini e turisti di potersi muovere in grande libertà sia con i mezzi di superficie, come tram, autobus e servizio ferroviario metropolitano, sia nel sottosuolo grazie alle 4 linee di metropolitana che raggiungono anche i comuni della prima cintura della provincia.
L'azienda ATM che gestisce il servizio, offre ai passeggeri diverse possibilità per l'acquisto dei titoli di viaggio: oltre alla normale corsa semplice urbana della durata di 90 minuti, esistono i biglietti per le tratte interurbane e quelli cumulativi, validi per percorsi misti, cioè composti da una parte di tratta urbana e una parte interurbana; per i turisti, oltre ai biglietti già elencati, c'è la possibilità di acquistare un biglietto unico che vale 24 o 48 ore dalla convalida e consente di utilizzare tutti i mezzi pubblici, di superficie, sotterranei e linee Trenord, senza limiti di corse o di tempo.
Le linee Trenord coprono le tratte ferroviarie che collegano Milano alle altre città lombarde, come per esempio Como, Varese, Monza e molte altre, e rappresentano un modo veloce ed economico per gli spostamenti dal capoluogo, sia per lavoro, sia per turismo. La linea è gestita tramite treni del servizio ferroviario metropolitano, con partenze molto ravvicinate tra le corse, che però possono variare a seconda della linea.
Anche per il car sharing, Milano offre la possibilità di iscriversi al servizio e, dopo aver effettuato il pagamento relativo all'abbonamento annuale di 120 euro, sarà possibile prelevare l'auto all'orario e nel parcheggio stabilito in fase di prenotazione; per utilizzare le auto, infatti, è necessario prenotare online, tramite app o telefono, la vettura, specificando qual è il parcheggio di prelievo e deposito. Ad ogni utilizzo delle vetture del carsharing, verrà addebitato un costo calcolato in base al tempo di utilizzo e ai km percorsi.
Il bike sharing, come il car sharing, è accessibile tramite l'iscrizione al servizio e il pagamento di un canone annuale di 36 euro; dopo l'iscrizione, all'utente verrà consegnata una tessera magnetica ricaricabile che servirà per il prelievo delle bici nelle apposite stazioni. La prima mezz'ora di utilizzo è gratuita, mentre per ogni mezz'ora successiva alla prima verrà addebitato un costo di 50 cent e il limite massimo di utilizzo è di 2 ore consecutive. Alla riconsegna della bici presso una rastrelliera, il costo dell'utilizzo verrà scalato dalla tessera magnetica del servizio.