Ti trovi qui: Home » Tutela dei consumatori » Commercio » Giocattoli pericolosi

Giocattoli pericolosi

I giocattoli pericolosi
I giocattoli pericolosi mettono a rischio la salute dei bambini a causa dei materiali tossici di cui sono composti o perché non sono adatti alla loro età. Si tratta dunque di una pratica di diffusione di prodotti pericolosi che mette a rischio una fascia di consumatori troppo vulnerabile. Se infatti un consumatore adulto ha la possibilità di comprendere la pericolosità di un prodotto (magari perché palesemente contraffatto), un bambino corre molti più rischi. Ecco dunque che la normativa italiana ed europea è molto stringente a riguardo. Serve però anche grande attenzione da parte dei genitori: vediamo qualche consiglio utile.

La legge italiana ha recepito nel 2011 una direttiva dell’Unione Europea appositamente dedicata alla sicurezza dei giocattoli. La direttiva prevede che i prodotti destinati al gioco dei bambini debbano garantire determinati standard di sicurezza, fissati in modo molto rigido: i prodotti che rispettano tali standard, ricevono il marchio CE che ne certifica la sicurezza. I commercianti e i rivenditori devono smerciare solamente prodotti certificati: quindi, un primo accorgimento è quello di comprare solo giocattoli con marchio CE. Non fidatevi di altre merci a buon mercato: meglio un giocattolo certificato un po’ più costoso, che un prodotto economico, ma dubbio. Gli scaffali purtroppo sono spesso pieni di ‘giocattoli cinesi’ o simili, dalla sicurezza non garantita.

I principali rischi che corrono i bambini sono quelli di soffocamento e strangolamento, per cui bisogna fare attenzione anche alla qualità degli imballaggi, ma anche a giochi con corde, palloncini di lattice o pezzi molto piccoli. Ci sono poi rischi chimici, derivanti dalla qualità dei materiali, e microbiologici, a causa dei batteri che potrebbero essere presenti in giochi con acqua (bolle di sapone).

Purtroppo, il marchio CE non può evitare al 100% i rischi di giocattoli poco sicuri: fate dunque attenzione all’acquisto, rispettando la fascia di età indicata sulla confezione e utilizzando modelli a batteria, se il gioco prevede l’utilizzo di elettricità. Controllate i bordi dei giocattoli in metallo, osservando che non siano taglienti, e, se sono presenti ingranaggi, verificate che siano ben coperti e non rimuovibili: il bimbo potrebbe ingerirli. Fate poi attenzione ai materiali utilizzati, che siano di alta qualità e non infiammabili. Un consiglio utile: comprate merce non contraffatta e con le istruzioni in italiano.

Infine, potete controllare se un gioco compare nella lista dei giocattoli pericolosi, inserendo l’opzione ‘giocattoli’ alla voce ‘categoria di prodotto’ in questa pagina di ricerca. Oppure, potete consultare i report di Rapex (in inglese), il sistema anti-anticontraffazione dell’UE.