Ti trovi qui: Home » Tutela dei consumatori » Commercio » Come prevenire le truffe online

Come prevenire le truffe online

Come prevenire le truffe online
Le truffe online perpetrate ai danni dei consumatori, al giorno d’oggi, sono sempre più numerose, così come le modalità di accesso ai dati personali degli utenti da parte dei provider esterni: pertanto occorre prestare una sempre maggiore attenzione quando si naviga in rete.

Quando si vuole effettuare un acquisto online, avendo la sicurezza di non incorrere in truffe, è possibile seguire alcuni passaggi:
  • Digitare il nome dell’azienda sul motore di ricerca, verificare se ha una sede legale e una sede operativa, qual è il numero della partita IVA e il codice fiscale. E’ importante annotarsi i dati, in modo da sapere a chi rivolgersi in caso di complicazioni.
  • Controllare online se vi sono testimonianze da parte di altri utenti sull’azienda in questione: nel caso in cui anche solo pochi consumatori avvertissero di fare attenzione perché sono stati truffati, è consigliabile non procedere con l’ordine presso quella specifica azienda.
  • Controllare la disponibilità del prodotto in azienda e leggere bene la sua descrizione sul sito, in modo da avere la sicurezza di ordinare il prodotto desiderato e non vedersi recapitare un oggetto diverso da quello richiesto.
  • Controllare il prezzo del prodotto e la presenza o meno delle spese di spedizione. Se il prezzo non vi convincesse, fate una ricerca online per verificare il costo del prodotto su altri siti, in modo da poter effettuare una comparazione.
  • Quando si decide di acquistare, è consigliabile utilizzare un metodo di pagamento sicuro, come le carte di credito ricaricabili. In alternativa è possibile pagare mediante contrassegno o con il bonifico bancario e, in quest’ultimo caso, è importante prestare la massima attenzione nel caso in cui il codice IBAN rimandasse a una carta di credito prepagata.

  • Leggere bene l’informativa relativa ai diritti dei consumatori per quanto concerne i tempi di consegna e il diritto di recesso.
  • Dopo aver proceduto con l’ordine e aver effettuato il pagamento, stampare e conservare tutte le ricevute del pagamento e le comunicazioni avvenute con il venditore, in modo da avere materiale attendibile da portare, in caso di truffa, alle autorità competenti.

Il consumatore, prima di effettuare un acquisto online, deve conoscere i suoi diritti, incluso quello di recesso, il quale stabilisce che:
  • Nel caso in cui gli obblighi di informazione da parte del venditore nei confronti del consumatore fossero stati rispettati, quest’ultimo ha tempo 14 giorni lavorativi per applicare il diritto di recesso della merce con il rimborso monetario.
  • Nel caso in gli obblighi di informazione non fossero stati rispettati, il tempo si allunga fino a 12 mesi.